Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il terrorismo globale costa, ma le economie sono sempre più "abituate"

Il terrorismo globale costa, ma le economie sono sempre più "abituate"
Diritti d'autore 
Di Giacomo Segantini Agenzie: Reuters
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Cifre precise ancora non ce ne sono, è presto, ma per provare a stimare l’impatto degli attacchi di Bruxelles sul settore turistico basta andare in

PUBBLICITÀ

Cifre precise ancora non ce ne sono, è presto, ma per provare a stimare l’impatto degli attacchi di Bruxelles sul settore turistico basta andare in Turchia, Paese che da inizio anno ha già subito quattro attentati suicidi.

Dopo quello vicino alla Moschea Blu di Istanbul di gennaio, in cui sono morti 12 turisti tedeschi, gli esperti hanno calcolato 8 miliardi di dollari in meno di entrate.

“Mi rimane solo un giorno ma, anche se fosse di più, resterei”, commentava allora un turista colombiano. “Non penso che il terrorismo debba avere la meglio su di noi. Dobbiamo essere coraggiosi”, sottolinea.

Anche il conto pagato da Parigi per gli attentati del 13 novembre è stato molto salato. Nei quattro mesi successivi, secondo gli analisti, soltanto gli hotel hanno visto prendere il volo 270 milioni di euro. Ammesso che non ci siano nuovi episodi, il settore dovrebbe comunque rialzare la testa, sostenuto anche dagli Europei 2016.

“Purtroppo le persone si stanno abituando a tal punto al terrorismo nella nostra società che non vorranno cambiare le proprie vite a causa di esso”, dice un turista americano.

“Potrebbero farlo temporaneamente, ma a lungo andare credo che le persone capiscano che devono vivere le loro vite, devono andare avanti con la propria quotidianità e credo che i turisti faranno lo stesso”, aggiunge.

La storia recente sembra suggerire un graduale irrobustimento dell’economia. Se dopo l’11 settembre gli hotel di New York impiegarono quasi tre anni per tornare a livelli normali, a Madrid, dopo le bombe del 2004, sono serviti solo 12 mesi.

Secondo IHS, nonostante un prevedibile calo dei consumi, l’impatto sul Belgio degli attacchi di Bruxelles dovrebbe essere limitato a un decimo di punto percentuale di crescita.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi

Trump chiede alla Corte Suprema di ribaltare la sentenza d'Appello sull'illegalità dei dazi

La Cina costruirà una rotta commerciale via terra per collegare Asia ed Europa lontano dal mare