Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Brexit, Banca d'Inghilterra: conseguenze negative sull'economia

Brexit, Banca d'Inghilterra: conseguenze negative sull'economia
Diritti d'autore 
Di Giacomo Segantini Agenzie: Reuters
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Pur provando a mantenersi più neutrale possibile, la Banca d’Inghilterra non può chiamarsi fuori dal dibattito sulla Brexit. Questo martedì tutti i

PUBBLICITÀ

Pur provando a mantenersi più neutrale possibile, la Banca d’Inghilterra non può chiamarsi fuori dal dibattito sulla Brexit. Questo martedì tutti i riflettori erano puntati sul governatore Mark Carney, interrogato al Parlamento sulle conseguenze per l’economia britannica di un’uscita di Londra dall’Unione europea.

La risposta non lascia spazio a interpretazioni: “Ci possono essere conseguenze di breve termine per l’attività economica del Regno Unito e perciò maggiori pressioni al ribasso sui prezzi. E, potenzialmente, altre reazioni di compensazione negative”, ha detto Carney, pur evitando di prendere posizione sul voto. “Ci possono essere livelli di attività economica più bassi a causa del grado di incertezza che andrebbe a colpire gli investimenti e la spesa delle famiglie“, aggiunge.

Numerose banche e istituzioni finanziarie direbbero addio alla City londinese, aggiunge Carney: negoziare accordi di mutuo riconoscimento delle regole con Bruxelles, infatti, richiederebbe tempo. A dare cifre più precise, intanto, ci pensano gli analisti di Oxford Economics: in caso di Brexit il Pil britannico si ritroverebbe decurtato dell’1,3% in due anni.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il voto di sfiducia a Bayrou alza il costo del debito pubblico in Francia, timori per l'Eurozona

Reddito familiare reale pro capite: qual è la situazione in Europa

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi