Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Russia, frenata dell'economia nel 2015. Come cambiano i consumi

Russia, frenata dell'economia nel 2015. Come cambiano i consumi
Diritti d'autore 
Di Giacomo Segantini Agenzie: Reuters, The Economist
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Pil di Mosca -3,7% l'anno scorso. Inflazione al 13%, vendite al dettaglio in calo del 10%

PUBBLICITÀ

Nonostante le rigide temperature di questi giorni, la popolazione russa è oggi alle prese con una situazione economica davvero rovente: nel 2015 il Pil si è contratto del 3,7%.

Colpa della tempesta perfetta attraversata dal Paese: i prezzi del petrolio ai minimi stanno costringendo il governo a una stretta sulle finanze, mentre il tonfo del rublo e le sanzioni hanno spinto l’inflazione quasi al 13%.

La conseguenza – spiega Irina Lobanova dell’Agenzia nazionale per la ricerca economica e finanziaria – è che le abitudini dei consumatori e la domanda sono cambiate. La spesa è in calo a causa dell’indebolimento del potere di acquisto e dei redditi delle famiglie”.

Secondo Sberbank il 70% dei consumatori russi sono passati all’acquisto di prodotti più economici: “Devo risparmiare, evitare di comprare cose costose, comprare prodotti a basso costo, minori quantità di cibo, etc”, afferma un moscovita al supermercato.

Risultato: un crollo delle vendite al dettaglio superiore al 10% l’anno scorso. I viaggi all’estero in queste ultime vacanze, invece, sono diminuiti del 30%. “La gente cerca di di risparmiare, dato che non sa cosa aspettarsi dal futuro. Per cui ci sono meno clienti, che comprano meno perché vogliono risparmiare”, afferma un negoziante.

Il presidente Vladimir Putin (il cui indice di popolarità non sembra risentire della situazione) insiste che “il peggio è passato”.

In effetti, dicono alcuni analisti, banche, aziende e compagnie petrolifere sembrano essersi parzialmente abituate a questa nuova realtà. Ma ora sono oltre un terzo (il 39% contro il 22% del 2014) le famiglie che guadagnano solamente quanto basta per sfamarsi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Reddito familiare reale pro capite: qual è la situazione in Europa

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi

Trump chiede alla Corte Suprema di ribaltare la sentenza d'Appello sull'illegalità dei dazi