La crisi tra Iran e Arabia Saudita tiene in ostaggio i prezzi del petrolio

La crisi tra Iran e Arabia Saudita tiene in ostaggio i prezzi del petrolio
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

Lo scontro tra Iran e Arabia Saudita si combatte anche sul terreno del petrolio. Ma questa guerra sotterranea potrebbe avere un impatto limitato sui

PUBBLICITÀ

Lo scontro tra Iran e Arabia Saudita si combatte anche sul terreno del petrolio. Ma questa guerra sotterranea potrebbe avere un impatto limitato sui prezzi.

Lunedì, dopo la rottura dei rapporti diplomatici tra Riyad e Tehran, il Brent ha guadagnato il 3,7% superando i 38 dollari al barile, per scendere all’indomani a 36 dollari.

I prezzi attuali sono i più bassi dal 2004, a causa della strategia saudita che sta destabilizzando i membri dell’Opec.

Riyad è il primo esportatore del cartello, con una quota del 31%, contro poco più dell’8% dell’Iran.

Ma Tehran, che oggi produce tre milioni di barili al giorno, punta ad aumentare la produzione quando saranno rimosse le sanzioni: di 500mila barili dopo la prima settimana e di 1 milione di barili dopo sei mesi.

Un piano con cui la Repubblica islamica conta di fare cassa, ma anche di aumentare la sua influenza regionale, a danno del regno saudita, che d’altra parte non intende stringere i rubinetti del greggio.

Questa sfida, secondo gli analisti, potrebbe portare a un’ulteriore riduzione dei prezzi. Sempre che la crisi non degeneri in conflitto armato.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

In quali Paesi europei si risparmia di più?

Il parlamento russo approva il bilancio per la Difesa

Disuguaglianza di reddito in Europa: quali sono i Paesi con reddito maggiore e minore?