Macroregioni, una strategia per rilanciare la crescita valorizzando i territori

Macroregioni, una strategia per rilanciare la crescita valorizzando i territori
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

La crisi economica che ha colpito l’Europa ha lasciato in molti territori cicatrici profonde. La ripresa passa anche dall’unione delle forze e delle

La crisi economica che ha colpito l’Europa ha lasciato in molti territori cicatrici profonde. La ripresa passa anche dall’unione delle forze e delle strategie a livello locale.

E’ a questo fine che la Commissione Ue ha avviato da tempo la cosiddetta strategia per le Macroregioni. Essa consiste nel rafforzare la cooperazione e la condivisione delle risorse tra città e regioni di Paesi diversi, vicini geograficamente e accomunati da stessi problemi.

Tre le macroregioni a essere già state individuate: quella Baltica, quella Adriatico Ionica e la Danubiana. Sono soprattutto le ultime due a rappresentare una sfida importante, perché racchiudono Paesi molto diversi tra loro, alcuni dei quali non ancora entrati nell’Ue e perché i loro effetti sull’economia, non soltanto regionale, sono e saranno in futuro molto importanti.

La Macroregione Adriatico-Ionica, ad esempio, è un progetto che racchiude al suo interno molteplici aspetti. Dalla cooperazione marittima tra Italia, Croazia, Serbia, Montenegro, Albania, Bosnia, Slovenia e Grecia alla creazione di un sistema organico e funzionale di porti turistici. Una strategia fondamentale per la ripresa economica dell’area più colpita dalla crisi.

(Un ringraziamento speciale va alla “Royal Library of Belgium”)

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Eurozona: inflazione ai minimi da due anni, ma la crisi morde ancora

In che modo la Ue e le aziende europee intendono diminuire la dipendenza economica dalla Cina?

L'Ue si prepara a lanciare l'euro digitale: la nostra privacy sarà tutelata?