Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Baikal-Amur torna sui binari

La Baikal-Amur torna sui binari
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

“A 5 mila chilometri a nord-est di Mosca, nei ghiacci della taiga – racconta l’inviato Denis Loctier, euronews – si trovano le immense ricchezze della Siberia, gli sconfinati depositi di minerali”.

Il lavoro non si ferma mai nella miniera di carbone a cielo apero di Neryungri. L’immenso complesso minerario costruito nel 1970 che avrebbe dovuto diventare un modello per il futuro industriale della Siberia.

“Qui abbiamo tutti gli elementi – precisa Igor Piskun, direttore del centro operativo delle ferrovie regionali – Tutte le possibili risorse minerali, che vanno dal carbone al ferro, dai minerali non ferrosi alla magnetite. E molti altri ancora”.

La chiave di questo tesoro era la ferrovia. Questa terra del far west siberiano era praticamente disabitata prima della costruzione della linea Baikal-Amur, la BAM. Ora a distanza di quaranta anni, la ferrovia rappresenta ancora la spina dorsale di questa regione.

“Trasportiamo principalmente carbone e i minerali grezzi – prosegue Igor Piskun – ai porti del Pacifico e ai valichi di frontiera cinesi”.

Qui, a poco meno di un migliaio di chilometri dal circolo Polare Artico, il clima è implacabile. Le estati sono calde. In inverno le temperature possono scendere a – 50 gradi, a volte anche a – 60. Impossibile coltivare, se non in pochi casi. Gli alberi crescono appena con il sottosuolo perennemente ghiacciato.

“Stamattina c’erano -5 gradi e ora che è mezzogiorno siamo a +20 – sottolinea Vitaliy Kapenkin, ferroviere – È un bello sbalzo ..i binari rischiano di deformarsi, infatti dobbiamo restare vigili”.

Nuovo ramo della Transiberiana, la linea Baikal-Amur si è spinta verso il confine con la Cina, sfidando le tensioni con Pechino, pur di raggiungere i ricchi giacimenti incontaminati di carbone, ferro, rame, oro e diamanti.

La linea ferroviaria è stata costruita da decine di migliaia di giovani operai, arrivati dall’intera Unione Sovietica. Attratti dagli incentivi e dai salari generosi, ma anche per partecipare a un’impresa eccezionale. Costruire una ferrovia in un terreno di questo tipo era una sfida senza precedenti.

“C’erano moltissime gallerie e fiumi – racconta Ivan Varshavskiy, ex lavoratore della linea BAM – Abbiamo costruito migliaia di ponti e altre varie strutture. Il percorso ferroviario era molto complicato e tortuoso. Poi l’altra sfida è stata ovviamente il clima! “

Per completare la pista che doveva collegare una dozzina di complessi industriali, come Neryungri, ci sono voluti 10 anni.

“Sapevamo – continua Ivan Varshavskiy – che sarebbe arrivato il giorno in cui la ferrovia avrebbe trasformato questa terra in una vera e propria miniera d’oro per il paese! E non solo per la Russia, ma per il mondo intero. Avremmo spedito a chi ne aveva bisogno, le risorse necessarie”.

Ma ben presto, divenne evidente quanto fosse difficile sostenere questo sogno. I costruttori delle città lungo il tratto ferroviario caddero in rovina dopo la cancellazione della maggior dei progetti minerari. Dopo Neryungri, nessuno dei complessi industriali previsti è stato costruito e nel 1990 la ferrovia è stata dichiarata impraticabile.

“In quel periodo – dice Ivan Shestak, giornalista ed ex lavoratore della ferrovia – siamo anche stati improvvisamente accusati di aver fatto qualcosa di sbagliato. Ci dicevano che avevamo costruito una rotta che portava nel nulla, completamente inutile. È stato così crudele e offensivo per chi si è impegnato per costruirla. Gente che ha lavorato non per interesse ma per aiutare lo sviluppo del paese”.

Quando tutte le speranze erano già svanite, la BAM è stata di nuovo baciata dalla fortuna, grazie alla sete di risorse degli ultimi anni. A impegnarsi per lo sviluppo delle regioni minerarie ora sono le aziende private, presenti anche in Siberia. Le linee BAM e Transiberiana tornano preziose, tanto che è stato realizzato un piano per modernizzarle.

“Ogni anno – dice Elena Kovalyova, impiegata delle ferrovie – il volume di merci è in crescita grazie all’apertura dei nuovi giacimenti minerari in Sud Yakutia”.

“Dopo la modernizzazione – precisa Igor Piskun – il numero di treni merci aumenterà moltissimo e potremo trasportare più carichi. Anche i porti stanno per essere ristrutturati in modo da essere più ampi. Ora tocca a noi migliorare linea ferroviaria”.

Il costo dell’intero progetto di modernizzazione previsto per i prossimi anni dovrebbe superare i 10 miliardi di euro. La somma non è ancora definitiva ma intanto i lavori sono già iniziati.

“Da quando la BAM è stata costruita, 40 anni fa – dice Yuri Polyakov, direttore generale di “Bamstroymekhanizatsia” – sono sorti nuovi strumenti, macchine, nuove tecnologie e materiali sintetici. Ora possiamo costruire una ferrovia migliore e più veloce. Non abbiamo paura dell’inverno, non ci spaventa la taiga con i suoi ghiacci. Questa è la nostra terra”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Le nazioni turche si impegnano ad assumere un ruolo più importante sulla scena mondiale

Il Centro per la civiltà islamica in Uzbekistan, uno spazio vivace di conoscenza e dialogo

Il Forum sugli investimenti dell'Azerbaigian presenta nuove opportunità di business