Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Bangladesh, condannata a morte l'ex premier Sheikh Hasina per "crimini contro l'umanità"

Sheikha Hasina parla alla 77ª sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite presso la sede delle Nazioni Unite venerdì 23 settembre 2022. (Foto: AP/Jason Dickrow)
Sheikha Hasina parla alla 77ª sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite presso la sede delle Nazioni Unite venerdì 23 settembre 2022. (Foto: AP/Jason Dickrow) Diritti d'autore  Jason DeCrow/Copyright 2022 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Jason DeCrow/Copyright 2022 The AP. All rights reserved.
Di يورونيوز
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

Il tribunale della capitale Dacca ha dichiarato che Hasina ha ordinato una violenta repressione della rivolta studentesca che ha portato alla morte di circa 1.400 persone, secondo un rapporto delle Nazioni Unite, la maggior parte delle quali uccise dalle forze di sicurezza

Lunedì un tribunale del Bangladesh ha condannato a morte l'ex prima ministra Sheikh Hasina per crimini contro l'umanità commessi durante la rivolta studentesca del 2024.

"Hasina è stata condannata per tre capi d'accusa, tra cui l'incitamento, l'ordine di uccidere e la mancata azione per prevenire le atrocità", ha dichiarato il giudice Ghulam Murtosa Muzumder, leggendo la sentenza in un tribunale gremito nella capitale Dacca. Abbiamo deciso di infliggerle un'unica condanna a morte".

Tribunale in Bangladesh condanna a morte anche ex ministro dell'Interno

La corte ha condannato a morte anche l'ex ministro dell'Interno Asaduzzaman, mentre un ex capo della polizia, diventato testimone e dichiaratosi colpevole, è stato condannato a cinque anni di carcere.

Hasina aveva ordinato una violenta repressione della rivolta studentesca, causando, secondo un rapporto delle Nazioni Unite, circa 1.400 morti, la maggior parte dei quali uccisi dalle forze di sicurezza.

In una dichiarazione successiva al verdetto, Hasina ha descritto le sentenze come provenienti da "un tribunale illegale nominato da un governo non eletto", affermando che il processo è stato "parziale e politicamente motivato".

L'ex premier ha negato di aver commesso qualsiasi illecito e si trova in India da quando è fuggita dopo la sua estromissione nell'agosto 2024.

Il partito Lega popolare bengalese di Hasina ha indetto uno shutdown nazionale per protestare contro il verdetto, affermando che il processo era una "farsa" e che la nomina del suo avvocato da parte dello Stato mancava di legittimità legale.

Il figlio di Hasina minaccia di disturbare le elezioni

Il figlio di Hasina, Sajeeb Wajid, ha avvertito che il partito potrebbe disturbare le elezioni del febbraio 2026, insistendo sul fatto che sua madre è al sicuro in India.

Wajid ha detto che i sostenitori del partito "non permetteranno che le elezioni si svolgano se il divieto rimarrà in vigore", avvertendo che la situazione senza un intervento internazionale potrebbe portare a violenze pre-elettorali.

Nel frattempo, il governo ad interim guidato dal premio Nobel Muhammad Yunus ha rafforzato la sicurezza nella capitale e in altre aree, dispiegando l'esercito, la forza paramilitare Border guard force (Bgf) e la polizia in previsione di violenze.

A Dacca si è assistito a un'escalation della violenza, con decine di esplosioni, l'incendio di autobus, l'arresto di attivisti del partito con l'accusa di vandalismo, la conversione delle scuole all'insegnamento a distanza, il rafforzamento dei posti di blocco e il divieto di raduni.

Critiche al governo del Bangladesh in materia di diritti umani

Il governo di Yunus è stato criticato per la situazione dei diritti umani: Udhikar ha documentato 40 casi di uccisioni extragiudiziali dall'agosto 2024 al settembre 2025, nonostante le promesse del governo di porre fine alla violenza di Stato.

Membri delle forze di sicurezza, accusati di abusi durante il precedente governo, rimangono attivi nel Paese. Yunus ribadisce l'impegno del governo a tenere le elezioni nel febbraio 2026, con un referendum sulle riforme costituzionali lo stesso giorno.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Bangladesh, leader ad interim Yunus: le elezioni parlamentari si terranno a febbraio 2026

Bangladesh: salgono a 27 i morti per l'aereo precipitato sulla scuola a Dacca

La repressione delle proteste in Bangladesh potrebbe essere un crimine contro l'umanità