Tre aerei con a bordo 19 minori palestinesi sono arrivati mercoledì sera in Italia dalla Striscia di Gaza. I bambini sono poi stati ricoverati in strutture mediche specializzate per ricevere cure mediche, in diverse città e regioni
Mercoledì sera altri 19 minori palestinesi sono arrivati in Italia da Gaza, insieme ai loro familiari e accompagnatori, per ricevere cure mediche, nell'ambito della sedicesima operazione di evacuazione umanitaria da gennaio 2024. I pazienti sono stati ricoverati in 15 ospedali in nove regioni. Lo ha dichiarato la Farnesina in un comunicato.
Il trasferimento è avvenuto a bordo di due C-130 dell'aeronautica militare italiana e di un Boeing 767, dall'aeroporto di Eilat in Israele, atterrati a Roma, Milano e Verona.
I bambini palestinesi sono stati distribuiti tra queste città "negli ospedali che il ministero della Salute ha individuato, insieme all'Agenzia per la protezione civile e al ministero degli Affari esteri, per curare questi minori", ha dichiarato il generale Giovanni Maria Iannucci, comandante del Centro di coordinamento delle forze militari italiane.
Sono 215 i bambini palestinesi di Gaza ricoverati negli ospedali italiani
"È un'operazione complessa", ha sottolineato Iannucci poco prima di accogliere i bambini arrivati all'aeroporto di Ciampino a Roma. "L'Italia è in prima linea; ne abbiamo già accolti circa duecento, il che è un impegno, una testimonianza concreta di ciò che facciamo, soprattutto per i bambini".
Nella nota la Farnesina sottolinea che "il governo ha dato priorità all'accoglienza dei bambini palestinesi malati, tutti affetti da gravi malattie congenite o gravi lesioni e amputazioni".
Sono in tutto 750 le persone arrivate in Italia dalla Striscia di Gaza. Si tratta di 215 bambini e dei loro accompagnatori, che stanno ricevendo assistenza sanitaria in più di trenta strutture distribuite in tutto il Paese.
L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e il Meccanismo europeo di protezione civile hanno collaborato alle operazioni di evacuazione.