La maggioranza dell'aula ha votato per uscire dal trattato sulla violenza contro le donne e la violenza domestica che lo stesso parlamento aveva ratificato lo scorso anno. Partiti di governo spaccati sulla decisione
Dopo una sessione di 13 ore di acceso dibattito, il Parlamento lettone ha deciso giovedì di ritirarsi dalla Convenzione di Istanbul, il trattato pensato per aiutare le donne vittime di violenza.
Il sì di giovedì, se ratificato dal presidente Edgars Rinkevics, farebbe della Lettonia il primo Stato membro dell'Ue a rinunciare alla Convenzione di Istanbul, che lo stesso parlamento aveva ratificato nel novembre 2024.
Entrato in vigore l'anno scorso, il trattato del Consiglio d'Europa ha lo scopo di standardizzare il sostegno alle donne vittime di violenza, compresi gli abusi domestici.
Tuttavia, gruppi e partiti politici ultraconservatori in tutta Europa hanno criticato il trattato, sostenendo che promuove "l'ideologia di genere", incoraggia la sperimentazione sessuale e danneggia i bambini.
I parlamentari dell'opposizione in Lettonia hanno avviato il processo di possibile ritiro dal trattato a settembre. A loro si è aggiunta l'Unione dei Verdi e degli Agricoltori, un'alleanza agraria parte della coalizione tripartita di governo che comprende anche il partito di centro-destra della prima ministra Evika Siliņa e un partito di centro-sinistra.
Siliņa, il cui governo di coalizione è salito al potere nel 2023 con la promessa di ratificare la convenzione, ha criticato gli sforzi per ritirarsi dal trattato.
"Coloro che sono stati abbastanza coraggiosi da cercare aiuto stanno ora assistendo all'utilizzo delle loro esperienze per battaglie politiche", ha scritto Siliņa su X. "È crudele".
L'alleanza tra parlamentari dell'opposizione e della maggioranza a sostegno del ritiro evidenzia le crepe nella coalizione di governo in vista delle prossime elezioni parlamentari, previste per l'autunno del 2026.
"Questa decisione non solo mette in pericolo le donne e le ragazze in Lettonia, ma rafforza i movimenti contro i diritti umani in tutta Europa e in Asia centrale e sostiene le tendenze autoritarie dei governi che si allontanano dallo stato di diritto, dalla giustizia internazionale e dai valori democratici", ha dichiarato Tamar Dekanosidze dell'organizzazione internazionale per i diritti delle donne Equality Now in risposta alla decisione.
Pur avendo espresso la sua opposizione, il presidente Edgars Rinkevics è ora tenuto a firmare l'approvazione della mozione. Rinkevičs ha suggerito che non può aggirare una decisione parlamentare.
Secondo i media lettoni, mercoledì sera oltre cinquemila persone hanno manifestato contro l'uscita dal trattato davanti al Parlamento di Riga, mentre giovedì soltanto una ventina di persone hanno manifestato a favore del ritiro.
 
     
     
     
     
             
             
             
             
             
             
             
    