Zelensky ha dichiarato che i raid a lungo raggio stanno avendo un forte impatto sulle capacità di raffinazione del greggio russo, la cui esportazione gioca un ruolo fondamentale nel finanziamento della guerra in Ucraina
Gli attacchi a lungo raggio dell'Ucraina contro le raffinerie all'interno della Russia hanno ridotto del 20 per cento la capacità di raffinazione del petrolio di Mosca. Lo ha dichiarato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, citando informazioni provenienti dai governi occidentali.
Secondo Zelensky, oltre il 90 per cento di questi attacchi in profondità sul territorio russo sono stati effettuati con armi a lungo raggio fabbricate in Ucraina.
Il presidente ha ribadito che l'Ucraina ha bisogno di ulteriori aiuti finanziari stranieri per poterne produrre in maggiore quantità.
Le esportazioni di petrolio e gas giocano un ruolo chiave nel finanziamento dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia e le nuove sanzioni dell'Unione europea e degli Stati Uniti mirano a ridurre i guadagni per Mosca.
Con il Cremlino che non mostra alcuna volontà di compromesso che possa portare alla fine della guerra, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha alzato la posta in gioco annunciando la settimana scorsa sanzioni contro i giganti petroliferi russi Rosneft e Lukoil.
Tali sanzioni entreranno in vigore il 21 novembre. Zelensky ha affermato che Trump "probabilmente le userà come strumento di pressione o di dialogo con i russi".
Cina e India sono i maggiori acquirenti del petrolio russo. Zelensky ha detto che l'India "ha sicuramente dato tutti i segnali che ridurrà le importazioni di risorse energetiche" dalla Russia.
Il presidente ucraino si è detto fiducioso che l'incontro previsto giovedì in Corea del Sud tra Trump e il suo omologo cinese Xi Jinping porterà a un'ulteriore riduzione degli acquisti di greggio russo.
Dopo le sanzioni di Trump Lukoil vende gli asset internazionali
Nel frattempo, Lukoil ha dichiarato che sta vendendo i suoi asset internazionali in risposta alle sanzioni imposte da Trump la scorsa settimana, che mirano a spingere la Russia ad accettare un cessate il fuoco.
In un comunicato, la società ha dichiarato di essere già in contatto con potenziali acquirenti. Le transazioni saranno effettuate nell'ambito di un periodo di grazia per le sanzioni che consente di effettuare transazioni con Lukoil fino al 21 novembre. La società ha dichiarato che chiederà una proroga se necessario per completare le transazioni.
Lukoil ha partecipazioni in progetti petroliferi e di gas in 11 Paesi. Ha raffinerie in Bulgaria e Romania e una partecipazione del 45 per cento in una raffineria nei Paesi Bassi.
Il pacchetto di sanzioni di Trump rende difficile per Lukoil e Rosneft fare affari al di fuori della Russia.
Oltre a impedire alle imprese statunitensi di trattare con le due società, le sanzioni comportano la minaccia di sanzioni secondarie sulle banche straniere che gestiscono le loro transazioni.
Ciò significa che qualsiasi banca che voglia mantenere contatti con il sistema finanziario statunitense ci penserà due volte prima di fare affari con loro.
Rosneft ha una partecipazione in una raffineria a Schwedt, in Germania, ma il governo tedesco ha preso in custodia la quota e l'impianto non invia più ricavi alla società madre.