Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Mar Rosso, strategia anti-Houthi: nuova base aerea sull’isola di Zuqar

Questa immagine satellitare di Planet Labs PBC mostra una pista di atterraggio costruita sull'isola di Zuqar, 19 ottobre 2025.
Questa immagine satellitare di Planet Labs PBC mostra una pista di atterraggio costruita sull'isola di Zuqar, 19 ottobre 2025. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Gavin Blackburn
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Una nuova pista d’atterraggio sull’isola yemenita di Zuqar rafforza la rete logistica anti-Houthi sostenuta dagli Emirati Arabi Uniti. Le immagini satellitari mostrano lavori rapidi e coordinati in un’area strategica per le rotte globali

PUBBLICITÀ

Le immagini satellitari mostrano la costruzione di una nuova pista d’atterraggio sull’isola vulcanica di Zuqar, nel Mar Rosso, al largo delle coste dello Yemen. L’opera, lunga quasi 2.000 metri, sembra far parte della rete logistica delle forze alleate che si oppongono ai ribelli Houthi sostenuti dall’Iran.

Le foto satellitari fornite da Planet Labs PBC mostrano che ad aprile sono iniziati i lavori per costruire un molo sull’isola, seguiti dallo sbancamento del terreno per la pista. Alla fine di agosto l’asfalto ha ricoperto l’area, mentre le immagini di ottobre mostrano la segnaletica già dipinta, segno di un’avanzata fase operativa.

Questa immagine satellitare di Planet Labs PBC mostra la pista di atterraggio costruita sull'isola di Zuqar, 19 ottobre 2025.
Questa immagine satellitare di Planet Labs PBC mostra una pista d'atterraggio costruita sull'isola di Zuqar, 19 ottobre 2025 AP Photo

Nessuna forza ha rivendicato ufficialmente il progetto. Tuttavia, secondo l’analisi dei dati navali di Associated Press, la nave portarinfuse Batsa, battente bandiera togolese, ha stazionato per una settimana accanto al nuovo molo dopo essere arrivata da Berbera, in Somaliland, dove opera DP World, che ha rifiutato di commentare.

Una società marittima con sede a Dubai, Saif Shipping and Marine Services, ha confermato di aver consegnato l’asfalto per conto di aziende emiratine. Imprese degli Emirati erano già state coinvolte in progetti simili nello Yemen, compresi gli aeroporti di Mocha, Dhubab, Abd al-Kuri e Mayun.

Combattenti Houthi marciano durante una manifestazione di sostegno ai palestinesi della Striscia di Gaza e contro gli attacchi statunitensi allo Yemen, fuori Sanaa, 22 gennaio 2024
Combattenti Houthi marciano durante una manifestazione di sostegno ai palestinesi nella Striscia di Gaza e contro gli attacchi statunitensi in Yemen, fuori Sanaa, 22 gennaio 2024 AP Photo

L’isola di Zuqar è sotto il controllo del Consiglio di transizione meridionale, schierato contro gli Houthi, e si trova in una posizione strategica lungo le rotte marittime globali. I ribelli hanno già attaccato oltre 100 navi, affondato quattro imbarcazioni e ucciso almeno nove marinai dall’inizio della guerra tra Israele e Hamas.

L’infrastruttura potrebbe consentire sorveglianza aerea su tutto il Mar Rosso e sullo stretto strategico di Bab el-Mandeb, fondamentale per il commercio internazionale.

Secondo l’analista Eleonora Ardemagni dello Istituto per gli studi di politica internazionale, la costruzione potrebbe servire "a rafforzare il controllo sui traffici e contrastare il contrabbando di armi verso gli Houthi", anche se "una nuova offensiva non sembra imminente".

Sale il fumo dopo gli attacchi aerei guidati dagli Stati Uniti su obiettivi colpiti a Sanaa, 25 febbraio, 2024
Si alza il fumo dopo gli attacchi aerei guidati dagli Stati Uniti su obiettivi colpiti a Sanaa, 25 febbraio 2024 AP Photo

Una storia di conflitti e basi

Zuqar è stata teatro di conflitti per decenni. L’Eritrea conquistò l’isola nel 1995 e tre anni dopo un tribunale internazionale la restituì allo Yemen. Con la caduta della capitale Sana’a nel 2014, gli Houthi ne presero il controllo.

Nel 2015, la coalizione guidata da Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti intervenne e riprese l’isola, che è diventata una base per le forze fedeli a Tariq Saleh, nipote dell’ex presidente Ali Abdullah Saleh.

I sostenitori degli Houthi gridano slogan mentre alzano mitragliatrici e bandiere palestinesi durante una manifestazione contro gli attacchi degli Stati Uniti contro lo Yemen, 17 maggio 2024.
Sostenitori Houthi gridano slogan mentre innalzano mitragliatrici e bandiere palestinesi durante una manifestazione contro gli attacchi guidati dagli Stati Uniti contro lo Yemen, 17 maggio 2024 AP Photo

Da allora, la linea del fronte è rimasta ferma, ma gli Houthi hanno esteso la guerra al mare, colpendo il traffico navale internazionale. Gli attacchi sono proseguiti anche dopo l’intensa campagna aerea nota come Operazione Rough Rider, condotta da Stati Uniti e Israele.

"Gli Houthi, come ogni gruppo di insorti, vincono non perdendo", ha scritto l’esperto Gregory D. Johnsen.

Sebbene la coalizione anti-Houthi resti frammentata, la rete di piste e basi aeree nel Mar Rosso sta rafforzando le capacità operative. Negli ultimi mesi, le forze alleate hanno intercettato più carichi di armi diretti ai ribelli. Uno dei sequestri è stato definito tra i più significativi dal United States Central Command.

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Nave mercantile in fiamme al largo dello Yemen, forse colpita da un attacco degli Houthi

Yemen, l'attacco aereo israeliano ha colpito obiettivi chiave degli Houthi: almeno 35 vittime

Israele, drone yemenita ferisce almeno 22 persone a Eilat