Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Perù: un morto e 100 feriti durante le proteste contro salari bassi, corruzione e criminalità

Manifestante anti-governativo in Perù
Manifestante anti-governativo in Perù Diritti d'autore  Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved
Di Magyar Ádám
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Jerí è stato nominato presidente ad interim appena una settimana fa, dopo l'impeachment di Dina Boluarte per corruzione ma le proteste continuano

PUBBLICITÀ

Un uomo è morto e più di cento persone sono state ferite mercoledì a Lima, la capitale del Perù, negli scontri tra manifestanti e polizia durante le proteste antigovernative che da un mese attraversano il Paese.

Tra i feriti ci sarebbero almeno 80 poliziotti e dieci giornalisti.

"Stiamo attraversando tempi difficili, ma è dovere delle autorità assumersi la responsabilità e cercare il dialogo per unire il Paese in questi momenti complessi", ha dichiarato il presidente del Perù, José Jerí, in carica da solo una settimana.

Jerí si è rifiutato di dimettersi nonostante le forti pressioni seguite alla morte del manifestante. Al congresso di Lima, il presidente ha anche chiesto poteri speciali per combattere la criminalità nel Paese.

Il manifestante ucciso durante le proteste a Lima è il rapper Eduardo Ruíz

Le autorità hanno avviato un'indagine sulla morte del manifestante di 32 anni, Eduardo Ruíz, probabilmente colpito da un proiettile. L'uomo era anche noto come rapper.

Secondo le immagini delle telecamere di sicurezza della zona, Ruíz è crollato a terra dopo lo sparo di una persona in fuga dai manifestanti. Si sospetta che l'individuo fosse un poliziotto in borghese.

I manifestanti chiedono riforme contro bassi salari, corruzione e criminalità

In Perù le proteste sono iniziate un mese fa, guidate principalmente dai giovani, per chiedere le dimissioni dell'élite politica per i bassi salari, per la corruzione diffusa nella pubblica amministrazione e la criminalità dilagante.

Il 38enne José Jerí è il settimo leader del Perù in meno di dieci anni. È stato nominato presidente ad interim dopo l'impeachment di Dina Boluarte per corruzione.

Avvocato di professione, Jerí ha poca esperienza politica.

L'ondata di proteste in Perù fa parte di una tendenza più ampia: recentemente gruppi di giovani hanno lanciato proteste su larga scala anche in Nepal, nelle Filippine, in Indonesia, in Kenya e in Marocco.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Proteste in Perù: manifestanti chiedono le dimissioni del presidente

Perù, il Congresso destituisce la presidente Dina Boluarte per "incapacità morale"

Sciamani peruviani chiedono calma nella disputa sull'isola amazzonica con la Colombia