Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Formaggio genuino e birra trasparente: tecnologia innovativa targata The Food Detectives

In collaborazione con
Formaggio genuino e birra trasparente: tecnologia innovativa targata The Food Detectives
Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Jeremy Wilks
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I migliori esperti europei di sicurezza alimentare uniscono le forze per contrastare le frodi. Euronews li segue in questa serie speciale chiamata The Food Detectives. Nella terza puntata, incontriamo il team finlandese che realizza prodotti agricoli affidabili.

Quali mucche hanno prodotto il latte del mio formaggio? Quando e dove è stato coltivato e raccolto l'orzo della mia birra artigianale? È questo il tipo di domande a cui i consumatori potranno rispondere grazie a un nuovo sistema di codici QR per i prodotti agricoli, sviluppato da The Food Detectives in Finlandia. 

La chiave della loro innovazione è quella di riunire informazioni precise e dettagliate su ogni singola confezione di formaggio o bottiglia di birra in un semplice codice QR sull'etichetta. I dati esistono già, ovviamente, ma fino ad ora erano raramente visibili ai consumatori.

L'obiettivo è che anche i piccoli produttori artigianali possano adottare questa tecnologia e offrire ai propri clienti la possibilità di vedere esattamente da dove provengono le materie prime. Ciò significa che è possibile guardare un video delle mucche, vedere la fattoria dove pascolano o una mappa dei campi dove è stato coltivato l'orzo utilizzato per produrre la birra.

L'intero processo produttivo mira ad essere completamente trasparente, con lotti di produzione accuratamente tracciati lungo tutta la filiera, dall'azienda agricola al frigorifero, e con un'etichetta unica per ogni confezione.

Perché è necessario? Perché anche i prodotti locali che si possono acquistare in un punto vendita di un'azienda agricola potrebbero essere soggetti a frodi, secondo  Hanna-Leena Alokami, che coordina il progetto pilota nell'ambito del  progetto europeo Watson.

"Anche nella produzione su piccola scala, possono verificarsi casi di contraffazione dei prodotti ed è per questo che è importante avere strumenti per verificare l'autenticità del prodotto e tracciare la provenienza delle materie prime", dice a Euronews. 

Esempi di queste pratiche possono includere l'aggiunta di latte proveniente da produttori non dichiarati o l'utilizzo di orzo coltivato in una regione o Paese diverso da quello indicato sulla bottiglia.

Pekka Karhunen, di Upcode, l'azienda che ha sviluppato la tecnologia QR stampata, ha collaborato con Bock's Corner Brewery per testare la tecnologia Watson. Spiega a Euronews che l'imitazione rappresenta un vero e proprio problema per i prodotti di alto valore e a produzione limitata. "Ad esempio, la nostra birra ha vinto il premio di Miglior birra finlandese. Immagino che molti concorrenti, sulla base di questo, possano cercare di produrre, fermentare ed etichettare prodotti spacciandoli per nostri", racconta.

Una tecnologia facile da adottare

Uno degli obiettivi principale di questo team è consentire ai piccoli produttori di implementare facilmente le loro soluzioni di trasparenza totale usando tecnologie affidabili e molto diffuse come i codici QR, secondo il  CEO di Upcode, Sture Udd.

"Quello che facciamo è avvalerci di un'entusiasmante combinazione di tecnologie standard già disponibili, ma costruiamo un sistema in cui si investe nella gestione delle informazioni affinché possano essere usate da tutti gli attori dietro un prodotto: il produttore, la logistica, il negozio, il consumatore ed è incluso persino il riciclo", afferma. 

Anche consentire agli acquirenti di interagire meglio con i marchi più piccoli e contribuire allo sviluppo dei loro prodotti è un obiettivo centrale per il team finlandese. Una volta scansionata l'etichetta, il cliente può inviare un messaggio al produttore, cliccare sui sondaggi e dare suggerimenti per nuovi prodotti. L'obiettivo è quello di creare un circolo virtuoso di trasparenza e fiducia. 

Euronews realizza The Food Detectives

La serie The Food Detectives segue le ricerche nell'ambito del progetto Watson, finanziato dall'UE attraverso il programma Horizon Europe. Euronews fa parte del consorzio del progetto Watson, insieme ad altri 46 partner europei ed extraeuropei provenienti dal mondo industriale e accademico. Il progetto Watson ha l’obiettivo di fornire alle autorità preposte alla sicurezza alimentare strumenti più efficaci per rilevare e prevenire le frodi nel settore alimentare.

Partecipa all'evento The Food Detectives giovedì 27 novembre alle 17:30, in diretta da Bruxelles sul canale YouTube di Euronews.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo