Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Trump invia Witkoff a Mosca pochi giorni prima che le sanzioni statunitensi colpiscano la Russia

Il Presidente russo Vladimir Putin, a destra, e l'inviato speciale degli Stati Uniti Steve Witkoff si salutano prima del loro colloquio al Cremlino a Mosca, Russia, 25 aprile 2025.
Il Presidente russo Vladimir Putin, a destra, e l'inviato speciale degli Stati Uniti Steve Witkoff si salutano prima del loro colloquio al Cremlino a Mosca, Russia, 25 aprile 2025. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Sasha Vakulina
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L’inviato di Trump, Steve Witkoff, atteso a Mosca per trattare un cessate il fuoco. Scade venerdì l’ultimatum Usa: in arrivo nuove sanzioni alla Russia

PUBBLICITÀ

Una missione diplomatica ad alta tensione si prepara a svolgersi questa settimana, mentre gli occhi del mondo sono puntati su Steve Witkoff, l’inviato speciale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, atteso a Mosca mercoledì 6 agosto per discutere un possibile cessate il fuoco tra Russia e Ucraina.

La visita arriva a pochi giorni dalla scadenza fissata da Trump: se entro venerdì Mosca non accetterà un cessate il fuoco, scatteranno pesanti sanzioni economiche, incluse tariffe secondarie contro i Paesi che continuano a commerciare con la Russia, come Cina e India.

“Ci saranno sanzioni – ha ribadito Trump – ma sono piuttosto bravi a evitarle. Vedremo cosa succederà”.

Il Cremlino, tramite il portavoce Dmitry Peskov, ha confermato l’arrivo di Witkoff e non ha escluso un incontro con Vladimir Putin. “Siamo sempre felici di avere colloqui con lui. Consideriamo questi contatti importanti e utili”, ha detto Peskov.

Tuttavia, l’atteggiamento di Mosca sul campo racconta un’altra storia: mentre i contatti diplomatici si intensificano, la Russia ha aumentato i bombardamenti sull’Ucraina, colpendo civili e infrastrutture in più aree del Paese.

Zelensky: “Basta parole, serve azione”

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha accolto con favore l'idea di nuove sanzioni e ha chiesto maggiore fermezza. “Il mondo ha il potere di fermare tutto questo”, ha dichiarato, sollecitando un’accelerazione nell’invio di aiuti militari e nel rispetto degli accordi con i partner occidentali.

Zelensky ha anche rilanciato la proposta di un incontro diretto con Putin, affermando che l’Ucraina è pronta a “superare i tecnicismi e sedersi a un tavolo a livello di leader”. Tuttavia, il Cremlino ha già respinto l’idea, dichiarando che “il lavoro preparatorio non è ancora completato”, senza chiarire cosa ciò implichi.

Tra diplomazia e propaganda

Witkoff era già stato a Mosca lo scorso aprile, suscitando critiche per aver utilizzato traduttori forniti dal Cremlino e per aver ripetuto pubblicamente alcune narrazioni russe sul conflitto.

La missione si presenta in ogni caso come un’ultima finestra diplomatica prima dell’adozione di sanzioni potenzialmente devastanti per l’economia russa e per le relazioni commerciali globali. Mentre le speranze di una de-escalation si affievoliscono, il mondo osserva con attenzione se Mosca coglierà l’occasione o se ci si avvicinerà a una nuova fase di escalation.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Russia, nuovo record per i prezzi della benzina: +28% da inizio anno tra attacchi, export bloccato e allarmi interni

Kiev riceve 1.000 corpi di soldati ucraini caduti: raro gesto di cooperazione con Mosca

Zelensky: per l'Ucraina 2,9 miliardi di euro per comprare armi Usa