La riparazione del gasdotto Kilis-Aleppo, che ha una capacità di trasporto giornaliera di 6 milioni di metri cubi di gas, è stata completata il 21 maggio. Il Paese può ritornare ai livelli di consumo di energia di prima della guerra
Con l'apertura del gasdotto Turchia-Siria, sabato 2 agosto è iniziata l'esportazione di gas naturale dall'Azerbaigian alla Siria via Kilis.
Alla cerimonia di inaugurazione del gasdotto Turchia-Siria, tenutasi sabato a Kilis, a sette chilometri dal confine siriano, hanno partecipato il ministro dell'Energia e delle Risorse Naturali turco Alparslan Bayraktar, il presidente del Fondo di Sviluppo del Qatar Fahad Hamad Al-Sulaiti, il ministro dell'Energia siriano siriano Mohammed Al-Bashir e il ministro dell'Economia azero Mikayıl Jabbarov.
Nel suo discorso di apertura, il ministro Bayraktar ha dichiarato che con l'esportazione di 2 miliardi di metri cubi di gas naturale all'anno nella prima fase, la fornitura di elettricità in Siria passerà da 3-4 ore al giorno a 10 ore al giorno.
Precisando che l'elettricità viene esportata dalla Turchia alla Siria da 8 punti diversi, il ministro Bayraktar ha affermato che la capacità di esportazione aumenterà del 25% nella prima fase e più del doppio in seguito.
"Con i nuovi collegamenti, la capacità raggiungerà gli 860 megawatt e 1,6 milioni di famiglie siriane saranno rifornite di elettricità", ha dichiarato. Bayraktar ha inoltre annunciato la firma di un accordo di scambio con SOCAR per il gas naturale proveniente dall'Azerbaigian.
Il 30 luglio, Bayraktar ha annunciato che la Turchia collaborerà con l'Azerbaigian e il Qatar per l'esportazione di gas naturale in Siria. Bayraktar ha dichiarato che attualmente la Turchia esporta 280 megawatt di elettricità nel nord della Siria.
Il ministro Bayraktar ha dichiarato che con il gas azero che verrà trasportato in Siria, la produzione di elettricità nel Paese aumenterà in modo significativo, "accelerando così il ritorno" dei siriani in Turchia.
La riparazione del gasdotto Kilis-Aleppo, che ha una capacità di trasporto giornaliera di 6 milioni di metri cubi di gas, è stata completata il 21 maggio. Ha sottolineato che sono in corso i lavori per riattivare l'elettrodotto Birecik-Halep da 500 megawatt, già utilizzato in passato.
Cooperazione energetica
Subito dopo la revoca delle sanzioni da parte dell'Ue e degli Stati Uniti, a maggio è stata annunciata la firma di un accordo di cooperazione strategica da 7 miliardi di dollari tra Kalyon Holding e Cengiz Holding dalla Turchia, UCC dal Qatar, Power International dagli Stati Uniti e il ministero dell'Energia siriano.
Nell'ambito dell'accordo, il consorzio costruirà centrali a ciclo di gas naturale con una capacità installata di 4mila megawatt nelle regioni siriane di Treyfi, Zeyzun, Deir ez-Zor e Miharde, nonché una centrale solare (SPP) con una capacità installata di 1000 megawatt nella regione di Vidyan al-Rabii, che sarà messa in funzione in circa 2 anni. Le centrali a gas naturale saranno completate entro tre anni.
Il consorzio mira a garantire la sicurezza dell'approvvigionamento energetico della Siria, la sostenibilità ambientale e lo sviluppo regionale.
L'approvvigionamento energetico durante la guerra civile
I siriani hanno dovuto affrontare gravi carenze energetiche dall'inizio della guerra civile.
La guerra, durata anni, ha paralizzato più del 50% della rete elettrica del Paese, riducendo la capacità di generazione di elettricità da 8.500 megawatt a 3.500 megawatt. Il motivo principale è il grave danneggiamento delle centrali elettriche nelle regioni di Mkharde, Aleppo e Zayzoun.
Prima della guerra civile del 2011, la Siria produceva ed esportava 400 mila barili di petrolio al giorno. Ora, invece, può produrre solo 20 mila barili e dipende dalle importazioni. Il settore del gas naturale, che si stava sviluppando nel 2011, oggi è quasi inesistente.