Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Trump minaccia di rompere l'alleanza Delta-Aeromexico, limitando i voli dal Messico

Trump firma il GENIUS Act, una legge che regolamenta le valute stabili, nella East Room della Casa Bianca il 18 luglio 2025 a Washington.
Trump firma il GENIUS Act, una legge che regolamenta le valute stabili, nella East Room della Casa Bianca il 18 luglio 2025 a Washington. Diritti d'autore  Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved
Di Christina Thykjaer Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'amministrazione Trump ha imposto nuove restrizioni sui voli messicani e ha minacciato di cancellare l'alleanza Delta-Aeromexico in risposta alle misure del governo messicano che hanno costretto le compagnie aeree a trasferirsi all'aeroporto Felipe Angeles

PUBBLICITÀ

L 'amministrazione di Donald Trump ha imposto sabato nuove restrizioni sui voli dal Messico e ha minacciato di porre fine all'alleanza strategica tra Delta Air Lines e Aeromexico, come ritorsione per le politiche del governo messicano che da anni limitano i voli passeggeri e cargo all'aeroporto internazionale di Città del Messico.

Il Segretario ai Trasporti Sean Duffy ha dichiarato che le azioni del Messico, costringendo le compagnie aeree a spostare le operazioni nel nuovo Aeroporto Internazionale Felipe Angeles, situato a più di 30 miglia dal centro della capitale, violano l'accordo bilaterale sull'aviazione e danno vantaggi sleali alle compagnie aeree nazionali messicane.

"Joe Biden e Pete Buttigieg hanno deliberatamente permesso al Messico di violare il nostro accordo bilaterale sull'aviazione", ha dichiarato Duffy. "Questo finisce oggi. Che queste azioni servano da monito a qualsiasi Paese che pensi di potersi approfittare degli Stati Uniti, delle nostre compagnie aeree e del nostro mercato. America First significa lottare per l'equità.

D'ora in poi, tutte le compagnie aeree messicane, compresi i voli commerciali, cargo e charter, dovranno sottoporre i loro itinerari al Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti per l'autorizzazione, fino a quando Duffy non riterrà che il Messico stia trattando le compagnie aeree statunitensi in modo equo.

Un disaccordo che risale al 2023

Non è ancora chiaro come queste misure influenzeranno la guerra commerciale in corso con il Messico o i negoziati sulle tariffe. La presidente messicana Claudia Sheinbaum non ha risposto immediatamente a una richiesta di commento e non ha affrontato la questione durante i suoi eventi di sabato.

Dal 2023, Delta e Aeromexico sono in contrasto con il tentativo del Dipartimento dei Trasporti di cancellare la loro alleanza, in vigore dal 2016. Entrambe le compagnie aeree sostengono di non dover essere punite da decisioni governative che sfuggono al loro controllo, in quanto l'interruzione dell'accordo interesserebbe circa 24 rotte e rappresenterebbe la perdita di fino a 800 milioni di dollari, pari a 687 milioni di euro, in benefici economici bilaterali legati al turismo e all'occupazione.

"La fine di questa alleanza strategica e competitiva tra Delta e Aeromexico causerebbe un danno significativo ai consumatori, ai posti di lavoro e alle comunità su entrambi i lati del confine", ha dichiarato Delta in un comunicato.

Aeromexico ha annunciato che sta esaminando l'ordine e prevede di presentare una risposta congiunta con Delta nei prossimi giorni. L'ordine di scioglimento dell'alleanza non entrerà in vigore prima di ottobre, lasciando il tempo per ulteriori negoziati o azioni legali da parte di entrambe le compagnie aeree.

Secondo un precedente rapporto, la cancellazione dei voli diretti potrebbe impedire a più di 140.000 turisti statunitensi e 90.000 messicani di visitare il Paese vicino, con gravi ripercussioni sull'economia e sul settore turistico di entrambe le nazioni.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ue e Messico criticano i dazi del 30% di Trump e si dicono pronti a rispondere

Donald Trump annuncia dazi al 30% per Ue e Messico

No Comment: I messicani piangono il loro deputato ucciso