Allerta caldo per quattro giorni in Grecia. A partire da domenica, in molte zone del Paese si potranno registrare temperature sopra i 40 gradi
In Grecia si prevedono temperature molto elevate a partire da domenica fino al prossimo mercoledì, secondo quanto riportato nell'aggiornamento del bollettino di emergenza meteorologica emesso sabato dal Servizio meteorologico nazionale.
L'aumento delle temperature inizierà nella parte occidentale e in Macedonia da sabato e nel resto della Grecia domenica. I valori più alti superiori a 40 gradi si verificheranno da lunedì nella Grecia continentale e principalmente nella parte occidentale, centrale e settentrionale.
Nelle zone costiere della terraferma la temperatura massima sarà da 2 a 4 gradi inferiore rispetto alla temperatura interna della Grecia continentale. L'umidità relativa sarà bassa (indicativamente tra il 20% e il 30% nelle ore di mezzogiorno nell'interno della terraferma). Le temperature minime di lunedì, martedì e mercoledì nei centri urbani rimarranno elevate e si aggireranno intorno ai 26-28 gradi.
Il dettaglio delle temperatura per regione
Domenica prevarranno temperature elevate in tutti i continenti e nel Mar Ionio. In Macedonia, Tessaglia, Epiro e Sterea occidentale 38-39 e forse localmente 40 gradi Celsius. Nella Grecia centro-orientale e nel Peloponneso da 37 a 39 gradi Celsius. Nelle isole Ionie da 35 a 36 gradi Celsius.
Lunedì si registreranno temperature molto elevate sulle isole Ionie e su tutte le isole continentali, mentre la temperatura salirà anche sulle isole orientali. I valori massimi raggiungeranno, Nella Grecia continentale 39-40 e in alcune località 41 gradi Celsius. Nelle isole Ionie, nelle isole dell'Egeo orientale e nelle isole del Dodecaneso da 36 a 38 gradi Celsius.
Martedì e mercoledì è previsto un leggero calo delle temperature elevate nelle isole Ionie e nel continente occidentale e un leggero aumento (circa 1 o 2 gradi) nel continente orientale e nell'Egeo. Si stima che i valori massimi raggiungeranno i 41-42 gradi Celsius in alcune località della terraferma.
I cittadini possono essere informati quotidianamente sull'evoluzione dei fenomeni meteorologici straordinari nei bollettini meteorologici periodici sul sito web www.emy.gr.
Raccomandazioni della Protezione Civile
Il Segretariato Generale della Protezione Civile raccomanda ai cittadini di prestare particolare attenzione, assicurandosi di adottare misure per proteggersi dai rischi derivanti dalla prevalenza di alte temperature.
Nelle aree in cui sono previste alte temperature, la Segreteria Generale per la Protezione Civile richiama l'attenzione delle persone appartenenti a gruppi vulnerabili a prestare particolare attenzione per evitare problemi di salute, come l'esaurimento da calore e il colpo di calore, che possono essere causati dalle alte temperature che prevarranno.
In particolare, secondo le istruzioni per l'autoprotezione dalle alte temperature, si raccomanda ai cittadini di:
- Rimanere in zone fresche e ombreggiate lontano da condizioni di affollamento, utilizzare condizionatori d'aria o ventilatori ed evitare lavori fisici pesanti in aree con temperature elevate, apnea e alta umidità.
- Evitare di prendere il sole, come camminare o correre sotto il sole, e indossare un cappello e occhiali da sole e indumenti di colore chiaro in un tessuto che permetta la ventilazione della pelle e faciliti l'evaporazione del sudore, evitando i tessuti sintetici.
- Consumare pasti leggeri con frutta e verdura, limitando la quantità di grassi e la quantità di cibo.
- Bere molta acqua e succhi di frutta, evitando l'alcol.
Particolare attenzione va prestata ai neonati e ai bambini piccoli, nonché agli anziani e a chi soffre di malattie croniche, per proteggerli dalle alte temperature.