Accompagnate da un cacciatorpediniere e da una fregata, le navi da guerra saranno aperte al pubblico di Hong Kong durante il fine settimana, con tutti i 10mila biglietti disponibili già richiesti
La prima portaerei cinese di costruzione nazionale, la Shandong, ha attraccato a Hong Kong giovedì nell'ambito della campagna di Pechino per il patriottismo, pochi giorni dopo che il territorio ha celebrato il 28esimo anniversario del passaggio dalla sovranità britannica a quella cinese.
Scortata da una nave del suo gruppo d'assalto, la Shandong è entrata nelle acque di Hong Kong nelle prime ore del mattino, accompagnata da due cacciatorpediniere e una fregata, secondo i media statali cinesi. Le navi da guerra saranno aperte alle visite del pubblico durante il fine settimana.
I media locali hanno riferito che i residenti hanno già acquistato tutti i 10mila biglietti per le visite pubbliche. Di questi, 2.000 sono stati assegnati per le visite a bordo della Shandong e i restanti per il cacciatorpediniere e la fregata che la accompagnano.
Gli sforzi di Pechino per promuovere il patriottismo per la Cina ad Hong Kong
La visita arriva mentre Pechino intensifica gli sforzi per promuovere l'orgoglio nazionale a Hong Kong, in particolare dopo le diffuse proteste antigovernative del 2019. Da allora, molti attivisti pro-democrazia sono stati imprigionati in base a una vasta legislazione sulla sicurezza nazionale.
Sebbene Hong Kong mantenga un certo status di semi-autonomia e goda di libertà civili che non si trovano nelle città della Cina continentale, i suoi affari militari ed esteri rimangono sotto il controllo di Pechino. L'esercito popolare di liberazione mantiene un presidio terrestre, marittimo e aereo nella città.
La Shandong è la seconda portaerei cinese e la prima costruita interamente in Cina. È più piccola delle sue controparti statunitensi, con un dislocamento di 70mila tonnellate a pieno carico e il trasporto di 24 jet da combattimento Shenyang J-10.
Ad aprile, la portaerei è stata inviata per esercitazioni nello spazio marittimo e aereo orientale che circonda Taiwan, un'isola autonoma che la Cina rivendica come propria.
Un mese dopo, la Shandong e la prima portaerei cinese, la Liaoning, hanno effettuato esercitazioni congiunte nel Pacifico, oltre la cosiddetta prima catena di isole, in una dimostrazione di crescente ambizione navale.
La Liaoning, una nave acquistata dall'Ucraina e ristrutturata, ha visitato Hong Kong l'ultima volta nel 2017. Una terza portaerei con un design a ponte piatto è attualmente in fase di prove in mare, mentre una quarta è in costruzione.