Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Israele, missile danneggia l'istituto Weizmann: perché l'Iran lo ha colpito?

Gli effetti del proiettile sono visibili prima che colpisca Tel Aviv, in Israele, all'inizio di sabato 14 giugno 2025.
Gli effetti del proiettile sono visibili prima che colpisca Tel Aviv, in Israele, all'inizio di sabato 14 giugno 2025. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di يورونيوز
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Un missile iraniano ha colpito domenica il Weizmann Institute of Science di Rehovot, a sud di Tel Aviv, uno dei centri scientifici più importanti di Israele, che ospita centinaia di ricercatori ed è noto per il suo supporto tecnologico all'esercito israeliano

PUBBLICITÀ

Una delle conseguenze finora degli attacchi reciproci tra Iran e Israele, è stato il danneggiamento del Weizmann Institute of Science di Rehovot, a sud di Tel Aviv.

Domenica, un missile iraniano ha passato le difese aree israeliane e ha colpito quello che è ritenuto uno dei centri scientifici più importanti di Israele e del mondo.

Cos'è l'Istituto Weizmann e perché l'Iran lo ha colpito

Il Weizmann Institute ospita circa 2.500 ricercatori in campi quali matematica, fisica, biologia, chimica, biologia e informatica, impiegati in oltre 30 laboratori scientifici.

Venne fondato nel 1934 da Chaim Weizmann che, nel 1949, sarebbe diventato poi il primo presidente di Israele.

L'istituto non è solo una struttura accademica: è considerato parte dell'infrastruttura di sicurezza nazionale israeliana, in quanto svolge un ruolo fondamentale nel sostenere le forze armate attraverso la ricerca e la tecnologia avanzata.

I suoi ricercatori hanno contribuito direttamente allo sviluppo di sistemi militari complessi, tra cui lo sviluppo dell'intelligenza artificiale per l'analisi dei dati e la guida al combattimento, la produzione di droni e di strumenti di navigazioni alternativi, la messa a punti di strumenti avanzati di tracciamento e disturbo elettronico e la protezione delle comunicazioni militari e sensibili.

Queste attività potrebbero spiegare in parte perché l'istituto è considerato un obiettivo strategico per Teheran, soprattutto dopo i recenti attacchi israeliani a strutture militari e gli omicidi mirati di importanti scienziati iraniani.

L'istituto è finanziato dal governo israeliano, oltre che da organizzazioni internazionali ebraiche e sioniste, che ne rafforzano la capacità di attrarre menti e sviluppare progetti utili al progresso scientifico e militare.

Va sottolineato come i media israeliani non abbiano mostrato immagini o dettagli accurati sull'entità dei danni del Weizmann, alla luce delle severe istruzioni dei censori militari che impediscono la divulgazione di informazioni di questo genere.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Israele accusa cittadino di origini iraniane di spionaggio: "Passate informazioni a Teheran su operazioni militari"

Conflitto Israele - Iran: così un pilota di un f-15 ha evitato l'atterraggio di emergenza a Teheran

Qual è la posizione di Israele dopo i suoi attacchi contro l'Iran?