Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

I cristiani palestinesi piangono Papa Francesco, una voce esplicita per la pace a Gaza

Cristiani palestinesi partecipano a una preghiera speciale per il defunto Papa Francesco dopo la notizia della sua morte all'età di 88 anni, nella chiesa della Sacra Famiglia a Gaza, il 21 aprile 2025.
Cristiani palestinesi partecipano a una preghiera speciale per il defunto Papa Francesco dopo la notizia della sua morte all'età di 88 anni, nella chiesa della Sacra Famiglia a Gaza, il 21 aprile 2025. Diritti d'autore  AP Photo/Jehad Alshrafi
Diritti d'autore AP Photo/Jehad Alshrafi
Di Emma De Ruiter
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Negli ultimi 18 mesi della sua vita, Papa Francesco ha telefonato spesso all'unica chiesa cattolica di Gaza

PUBBLICITÀ

Le comunità cristiane palestinesi di Gaza e della Cisgiordania hanno pianto la morte di Papa Francesco, che ha sempre sostenuto la loro causa durante il suo pontificato, ma soprattutto negli ultimi 18 mesi di vita.

"Non era solo il nostro Papa, era il nostro fratello, il nostro amico, il nostro caro amico di Betlemme", ha dichiarato Tony Tabash, proprietario di un negozio di souvenir cattolico a Betlemme, luogo di nascita biblico di Gesù.

Lunedì sera, i cattolici di Gaza hanno celebrato una messa per Papa Francesco nella Chiesa della Sacra Famiglia, l'unica chiesa cattolica dell'enclave.

"Ero molto triste perché il Papa era il nostro più grande sostegno dopo Dio in questa guerra", ha detto Suheil Abu Dawoud, 19 anni, aggiungendo che "Francesco era sempre come un balsamo per le nostre ferite e ci diceva di essere forti".

Papa Francesco "era molto vicino alla comunità cristiana di Gaza, non solo ai cristiani ma a tutto il popolo di Gaza e di tutta la Terra Santa", ha detto padre Gabriel Romanelli della Chiesa della Sacra Famiglia.

Un negoziante di Betlemme mette un nastro nero su una foto del defunto Papa Francesco dopo la notizia della sua morte, 21 aprile 2025
Un negoziante di Betlemme mette un nastro nero su una foto del defunto Papa Francesco dopo la notizia della sua morte, 21 aprile 2025 AP Photo

Il rituale notturno del Papa

Papa Francesco è stato un fervente sostenitore della pace a Gaza. Ha ripetutamente pregato per la fine della guerra fino alle sue ultime ore.

Dallo scoppio del conflitto, Bergoglio ha spesso espletato un rituale notturno: chiamava la Chiesa della Sacra Famiglia per vedere come le quasi 600 persone della comunità stessero affrontando la devastante guerra.

Questo piccolo atto di compassione ha fatto una grande impressione sulla piccola comunità cristiana di Gaza ed è stato il motivo per cui è stato ricordato come un'amata figura paterna nel territorio devastato dalla guerra.

Romanielli ha raccontato che la sua ultima chiamata è arrivata sabato. "Ci ha chiesto di pregare, ci ha dato una benedizione e ci ha ringraziato per il nostro servizio per la pace".

Papa Francesco prega davanti al muro di separazione di Israele che divide la città di Betlemme in Cisgiordania da Gerusalemme, domenica 25 maggio 2014
Papa Francesco prega davanti al muro di separazione di Israele che divide la città di Betlemme in Cisgiordania da Gerusalemme, domenica 25 maggio 2014 AP Photo/Ariel Schalit

Nella sua ultima apparizione pubblica, la domenica di Pasqua, il Pontefice ha rinnovato il suo appello per un cessate il fuoco tra Israele e Hamas, esprimendo la sua "vicinanza alle sofferenze dei cristiani in Palestina e in Israele e a tutto il popolo israeliano e palestinese".

E ha aggiunto: "Penso alla popolazione di Gaza, e alla sua comunità cristiana in particolare, dove il terribile conflitto continua a causare morte e distruzione e a creare una situazione umanitaria drammatica e deplorevole".

Il Papa è stato anche un sostenitore delle relazioni interreligiose e ha esortato Hamas a rilasciare le decine di ostaggi israeliani che detiene, condannando il crescente antisemitismo globale.

"Faccio appello alle parti in guerra: chiedete un cessate il fuoco, liberate gli ostaggi e venite in aiuto del popolo affamato che aspira a un futuro di pace!" ha detto Papa Francesco nel suo discorso finale.

Nel 2014, durante la sua prima visita ufficiale in Terra Santa, il Papa si è fermato a pregare presso il muro che separa Israele dalla Cisgiordania, a Betlemme.

Il gesto senza precedenti, come hanno ammesso in seguito i suoi collaboratori, è stato un "profondo momento spirituale" contro un simbolo di divisione e conflitto.

È stato fatto dopo che Papa Francesco ha lanciato un appello a entrambe le parti per porre fine a un conflitto che ha detto essere "sempre più inaccettabile".

Una donna prega davanti a una foto del defunto Papa Francesco dopo la notizia della sua morte nella Chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme, 21 aprile 2025
Una donna prega davanti a una foto del defunto Papa Francesco dopo la notizia della sua morte nella Chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme, 21 aprile 2025 AP Photo

Nell'ultimo anno e mezzo di guerra, il Papa ha criticato sempre più apertamente l'esercito israeliano. A un mese dall'inizio della guerra, ha sollecitato un'indagine per stabilire se la guerra di Israele sia stata un genocidio - un'accusa che Israele nega con veemenza.

A dicembre, Francesco ha espresso il suo dolore pensando a Gaza, "a tanta crudeltà, al mitragliamento dei bambini, al bombardamento di scuole e ospedali".

Il mese successivo ha definito la crisi umanitaria in corso "molto grave e vergognosa".

La comunità cristiana della Terra Santa è diminuita nel corso dei decenni, con solo 1.000 cristiani che vivono a Gaza, un territorio a maggioranza musulmana, secondo il rapporto del Dipartimento di Stato americano sulla libertà religiosa internazionale per il 2024.

Il rapporto afferma che la maggioranza dei cristiani palestinesi è greco-ortodossa, ma comprende anche altri cristiani, tra cui i cattolici romani.

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Onu: “Soluzione dei due Stati vicina al collasso”, Gaza affonda in una crisi umanitaria senza precedenti

Cifre scioccanti: a Gaza 345mila persone soffrono la fame

Un video mostra i resti di una scuola a Gaza dopo un attacco israeliano