Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Papa Francesco chiede di indagare sul possibile genocidio di Gaza in un nuovo libro

Papa Francesco chiede di indagare sul possibile genocidio a Gaza
Papa Francesco chiede di indagare sul possibile genocidio a Gaza Diritti d'autore  Alessandra Tarantino/AP
Diritti d'autore Alessandra Tarantino/AP
Di David Mouriquand
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Papa Francesco ha chiesto di aprire un'indagine per determinare se gli attacchi di Israele a Gaza costituiscano un genocidio, secondo alcuni estratti di un nuovo libro pubblicato in vista dell'anno giubilare del pontefice

PUBBLICITÀ

In un libro pubblicato oggi, Papa Francesco ha affrontato per la prima volta il tema delle accuse di genocidio legate alle operazioni militari condotte da Israele a Gaza, pur non avallandole esplicitamente. Il libro, intitolato "La speranza non delude mai", è stato realizzato da Hernán Reyes Alcaide e si basa su una serie di interviste al pontefice. Pubblicato in Italia, Spagna e America Latina, parla tra le altre cose della crisi umanitaria a Gaza, affermando che occorre indagare su quanto è accaduto.

In un passaggio il Papa afferma: "Secondo alcuni esperti, ciò che sta accadendo a Gaza ha le caratteristiche di un genocidio. Ciò dovrebbe essere studiato attentamente per determinare se rientri nella definizione tecnica formulata dai giuristi e dagli organismi internazionali".

Papa Francesco
Papa Francesco Alessandra Tarantino/AP

L'87enne pontefice fa riferimento in questo senso allo sterminio degli ebrei durante la Seconda guerra mondiale, al "genocidio" degli armeni sotto l'Impero ottomano, dei tutsi in Ruanda e dei cristiani in Medio Oriente. È la prima volta che il capo della Chiesa cattolica utilizza pubblicamente il termine "genocidio" in relazione alle operazioni militari israeliane nel territorio palestinese, anche se lo adotta in forma ipotetica.

Nei suoi discorsi pubblici, Francesco chiede regolarmente la cessazione delle ostilità e la liberazione di tutti gli israeliani rapiti. Il 14 novembre ha incontrato un gruppo di sedici ex ostaggi liberati dopo mesi di prigionia a Gaza. Lo stesso giorno, una commissione speciale delle Nazioni Unite ha pubblicato un rapporto in cui si afferma che i metodi di guerra impiegati da Israele "hanno le caratteristiche di un genocidio".

La copertina del nuovo libro di Papa Francesco
La copertina del nuovo libro di Papa Francesco Edizioni Piemme

Nel nuovo libro, Papa Francesco parla anche di migrazioni, del problema dell'integrazione dei migranti nei Paesi che li ospitano e di come le persone stiano diventando disumane nell'approccio ai problemi di oggi. "Di fronte a questa sfida, nessun Paese può essere lasciato solo e nessuno può pensare di affrontare la questione in modo isolato attraverso leggi restrittive e repressive, talvolta approvate sull'onda della paura o per ottenere vantaggi elettorali", ha dichiarato. "Al contrario, proprio mentre osserviamo una globalizzazione dell'indifferenza, dobbiamo rispondere con la globalizzazione della carità e della cooperazione, affinché le condizioni dei migranti siano umanizzate".

"La speranza non delude mai. Pellegrini verso un mondo migliore", a cura di Hernán Reyes Alcaide (Edizioni Piemme), esce oggi in Italia, Spagna e America Latina, e sarà pubblicato poi in altri Paesi.

Risorse addizionali per questo articolo • La Stampa, AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Vaticano, Il primo Giubileo delle comunità Lgbtq+

Una spada laser di Darth Vader venduta all’asta per 3 milioni di euro: record per Guerre Stellari

I 10 look più iconici firmati Giorgio Armani: dal cinema alle star, la moda che ha fatto storia