Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Germania, a maggio il parlamento tedesco eleggerà Friedrich Merz come cancelliere

Friedrich Merz, Vorsitzender der Christlich Demokratischen Union (CDU), spricht zu den Medien während einer Pressekonferenz in Berlin, Deutschland, Montag, 3. März 2025.
Friedrich Merz, Vorsitzender der Christlich Demokratischen Union (CDU), spricht zu den Medien während einer Pressekonferenz in Berlin, Deutschland, Montag, 3. März 2025. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Tamsin Paternoster
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La scorsa settimana i cristiano-democratici (Cdu) di Friedrich Merz, l'Unione Cristiano-Sociale (Csu) e i socialdemocratici (Spd) hanno raggiunto un accordo di coalizione

PUBBLICITÀ

Il parlamento tedesco intende riunirsi il 6 maggio per eleggere Friedrich Merz come prossimo cancelliere del Paese, se tutti i partiti del governo da lui proposto approveranno l'accordo di coalizione.

La camera bassa del Parlamento, il Bundestag, ha dichiarato lunedì che la presidente Julia Klöckner si sta preparando a convocare la sessione all'inizio del mese prossimo.

L'accordo di coalizione tra Cdu, Csu e Spd

La scorsa settimana i cristiano-democratici (Cdu) di centrodestra di Merz, il suo partito gemello, l'Unione Cristiano-Sociale (Csu), e i socialdemocratici (Spd) di centrosinistra hanno raggiunto un accordo per formare un governo, più di sei settimane dopo le elezioni federali lampo in Germania.

L'aspirante coalizione si propone di stimolare la crescita economica, aumentare la spesa per la difesa, adottare un approccio più severo nei confronti dell'immigrazione e recuperare i ritardi nella modernizzazione, da tempo trascurati.

Insieme, i tre partiti hanno una modesta maggioranza di 328 seggi su 630 nel Bundestag. Poiché nessun partito vuole collaborare con l'Alternativa per la Germania (AfD), di estrema destra, che è arrivata seconda alle elezioni del 23 febbraio, nessun'altra combinazione plausibile di partiti di governo ha una maggioranza parlamentare.

Sia la Cdu che l'Spd, il partito del cancelliere uscente, Olaf Scholz, devono approvare l'accordo di coalizione prima che il Parlamento possa riunirsi per eleggere Merz. La Csu lo ha approvato la scorsa settimana. L'Spd si appresta a votare tra i suoi membri, mentre la Cdu voterà durante il congresso del partito previsto per il 28 aprile.

La sezione giovanile dell'Spd non è a favore della coalizione

L'Spd ha incontrato una certa resistenza dopo che, a febbraio, il partito si è classificato terzo con il peggior risultato del dopoguerra in un'elezione parlamentare nazionale.

La sezione giovanile del partito, Jusos, si è espressa contro l'accordo. La fazione rappresenta circa un quinto dei circa 358mila membri dei socialdemocratici. Uno dei punti critici è il salario minimo tedesco, che l'Spd si è impegnato a portare a 15 euro l'ora entro il 2026. Attualmente il salario minimo è di 12,82 euro l'ora.

Merz ha dichiarato che l'aumento del salario minimo non è stato garantito dall'accordo di coalizione.

Nonostante la disputa, il co-leader dell'Spd Lars Klingbeil ha dichiarato domenica che la maggioranza dei membri del partito ha riconosciuto la necessità di formare un governo stabile.

"Ci sono sempre delle alternative. ... Un'alternativa è quella di nuove elezioni, un'alternativa è forse un governo di minoranza", ha detto Klingbeil alla televisione Ard. Ma nei tempi difficili di oggi, "la Germania deve essere un luogo di stabilità", ha aggiunto Klingbeil. "Per questo abbiamo bisogno di un governo democratico stabile e abbiamo presentato un accordo di coalizione ragionevole".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Blocco dell'Unione e i socialdemocratici tedeschi firmano un accordo di coalizione a Berlino

Merz all'Europa: c'è un nuovo sceriffo in città - Analisi

La Sinistra tedesca contro il ritorno della leva obbligatoria: "Rafforzare il ruolo della diplomazia"