Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Germania, la Csu approva all'unanimità l'accordo di coalizione di governo con Cdu e Spd

Markus Söder (CSU) e Friedrich Merz (CDU) presentano l'accordo di coalizione.
Markus Söder (CSU) e Friedrich Merz (CDU) presentano l'accordo di coalizione. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Franziska Müller
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La Csu, il partito bavarese gemello della Cdu, ha già approvato all'unanimità l'accordo di coalizione presentato martedì con l'Unione cristiano-democratica e il Partito socialdemocratico. Anche gli altri due partiti devono approvare internamente l'accordo perché sia valido

PUBBLICITÀ

Appena un giorno dopo la presentazione dell'accordo di coalizione di governo, la Csu, partito bavarese gemello della Cdu, ha già approvato all'unanimità il documento.

"Abbiamo semplicemente velocità", ha dichiarato il leader del partito Markus Söder secondo i partecipanti.

La decisione unanime è stata presa in una riunione dell'esecutivo del partito, dei membri della Csu del parlamento federale e dei parlamenti statali, come ha appreso l'Agenzia di stampa tedesca dagli ambienti dei partecipanti.

"Oggi la Csu è stato il primo partito a decidere all'unanimità di accettare l'accordo di coalizione. Il nostro sì è fondato, perché ciò che abbiamo negoziato è positivo per la Germania e per la Baviera", ha dichiarato in una conferenza stampa.

L'Unione cristiano-democratica (Cdu) vuole votare l'accordo in una piccola conferenza di partito che dovrebbe tenersi il 28 aprile, mentre il referendum dei membri della Spd sull'accordo di coalizione inizierà martedì prossimo e durerà due settimane. Il partito consulterà tutti i 358mila membri e dovrebbe essere in grado di presentare un risultato il 29 aprile.

Se questo calendario funziona, Merz potrebbe essere eletto cancelliere dal Bundestag all'inizio di maggio, secondo il capogruppo regionale della Csu Alexander Dobrindt.

La Csu ottiene tre ministeri

Anche la distribuzione dei ministeri è già stata definita nell'accordo di coalizione. La Csu sarà responsabile del ministero dell'Interno, del ministero dell'Agricoltura e del ministero della Ricerca. Le nomine per le cariche saranno pubblicate in un secondo momento.

Nel programma la Csu è riuscita a far approvare l'estensione della pensione di maternità e a chiedere un inasprimento della politica migratoria. La pressione fiscale sulle imprese sarà ridotta per le piccole e medie imprese.

Altre promesse elettorali della Csu non sono state inserite nel documento di coalizione. Ad esempio, il ritorno all'energia nucleare o l'abolizione della legge sulla cannabis della coalizione Ampel.

"Quello che abbiamo ora non solo può essere ben rappresentato, ma penso che sia una risposta ai problemi del nostro tempo", ha dichiarato Söder, che si è detto "convinto del contenuto" dell'accordo.

L'accordo è un misto di "trattamento riabilitativo e programma di fitness per il nostro Paese".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Germania: anche la Camera alta approva la storica legge sulla spesa per la difesa

Che impatto avrà la riforma del debito della Germania sul mercato azionario e obbligazionario?

Kallas chiede alla Germania di smettere di ostacolare la diplomazia Ue su Gaza