Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Gaza, Israele ordina l'evacuazione: migliaia di persone fuggono da Rafah

Palestinesi sfollati, in fuga da Rafah, arrivano a Khan Younis, Gaza, lunedì 31 marzo 2025, dopo che l'esercito israeliano ha emesso ordini di evacuazione a tappeto.
Palestinesi sfollati, in fuga da Rafah, arrivano a Khan Younis, Gaza, lunedì 31 marzo 2025, dopo che l'esercito israeliano ha emesso ordini di evacuazione a tappeto. Diritti d'autore  AP Photo/Abdel Kareem Hana
Diritti d'autore AP Photo/Abdel Kareem Hana
Di Emma De Ruiter Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il capo dell'Unrwa, Philippe Lazzarini, ha dichiarato che 140.000 persone sono state colpite dagli ultimi ordini di evacuazione dell'esercito israeliano, che potrebbe presto lanciare un'altra grande operazione di terra

PUBBLICITÀ

Migliaia di palestinesi sono fuggiti dalla città più meridionale di Gaza, Rafah, lunedì, in seguito ai nuovi ordini di evacuazione a tappeto dell'esercito israeliano, che potrebbe presto lanciare un'altra grande operazione di terra.

Almeno 140.000 persone sono state colpite dall'ordine di evacuazione, secondo Philippe Lazzarini, capo dell'Unrwa, l'agenzia delle Nazioni Unite che aiuta i rifugiati palestinesi.

"Le persone sono trattate come palline da flipper con continui ordini militari che giocano con il loro destino e le loro vite", ha scritto Lazzarini sulla piattaforma sociale X.

"Questo sta causando panico, ansia e incertezza nel primo giorno di Eid, un momento per stare con la famiglia e i propri cari", ha aggiunto. L'Eid al-Fitr è normalmente una festività musulmana che segna la fine del mese di digiuno del Ramadan.

Le persone evacuate si sono spostate verso nord con le loro cose caricate su asini e impilate sui tetti delle auto. Alcune famiglie hanno anche viaggiato a piedi, trasportando i bagagli mentre i bambini tenevano per mano gli adulti.

"Stiamo morendo. Non c'è cibo, né bevande, né elettricità, né medicine", ha detto Hanadi Dahoud, sfollato dalla città meridionale di Khan Younis. "Vogliamo vivere. Vogliamo solo vivere. Siamo stanchi".

Gli ordini di evacuazione di Israele riguardano Rafah e le aree vicine. Ai palestinesi è stato detto di dirigersi verso Muwasi, una distesa di tendopoli lungo la costa.

Nel frattempo, l'esercito israeliano ha continuato la sua operazione di terra nel nord di Gaza, affermando che l'obiettivo è quello di "espandere il perimetro di sicurezza nel nord e nel centro di Gaza".

Le truppe hanno inoltre "smantellato un percorso di tunnel sotterranei lungo un chilometro appartenente ad Hamas" e hanno anche "localizzato un'officina utilizzata per la produzione di razzi e lanciatori".

In un comunicato si legge che le truppe hanno eliminato "50 terroristi".

Il percorso verso un nuovo cessate il fuoco non è chiaro

All'inizio del mese Israele ha posto fine al cessate il fuoco con il gruppo militante di Hamas e ha rinnovato la guerra aerea e di terra. All'inizio di marzo, ha tagliato tutte le forniture di cibo, carburante, medicine e aiuti umanitari ai circa 2 milioni di palestinesi del territorio per fare pressione su Hamas affinché accettasse le modifiche proposte all'accordo di tregua.

Lo scorso maggio, Israele ha lanciato una grande operazione a Rafah, al confine con l'Egitto, lasciando ampie zone in rovina. I militari si sono impadroniti di un corridoio strategico lungo il confine e del valico di Rafah con l'Egitto, l'unica porta di Gaza verso il mondo esterno non controllata da Israele.

Israele avrebbe dovuto ritirarsi dal corridoio in base al cessate il fuoco firmato con Hamas a gennaio su pressione degli Stati Uniti, ma si è poi rifiutato di farlo, adducendo la necessità di impedire il contrabbando di armi.

Secondo il quotidiano israeliano Haaretz, Israele ha proposto un nuovo accordo di cessate il fuoco ai mediatori in Egitto e Qatar. Secondo un alto funzionario israeliano, l'accordo prevede che Hamas rilasci 11 ostaggi vivi e 16 corpi in cambio di un numero imprecisato di prigionieri palestinesi.

Se l'accordo dovesse andare a buon fine, Israele sospenderà i combattimenti a Gaza per 40 giorni, subito dopo il rilascio degli 11 ostaggi, durante i quali si svolgeranno i negoziati per la fase successiva. Il funzionario ha detto che Hamas dovrà anche fornire informazioni su tutti i prigionieri rimanenti entro il quinto giorno di negoziati.

Gli sfollati palestinesi, che fuggono da Rafah, arrivano a Khan Younis, Gaza, lunedì 31 marzo 2025, dopo che l'esercito israeliano ha emesso ordini di evacuazione
Gli sfollati palestinesi, che fuggono da Rafah, arrivano a Khan Younis, Gaza, lunedì 31 marzo 2025, dopo che l'esercito israeliano ha emesso ordini di evacuazione AP Photo/Abdel Kareem Hana

Le posizioni di Israele e Hamas

Israele ha promesso di intensificare le operazioni militari fino a quando Hamas non rilascerà i restanti 59 ostaggi che detiene - 24 dei quali si ritiene siano vivi. Israele ha anche chiesto che Hamas disarmi e lasci il territorio, condizioni che non erano incluse nell'accordo di cessate il fuoco e che Hamas ha rifiutato.

Hamas ha insistito sull'attuazione dell'accordo firmato, che prevedeva il rilascio del resto degli ostaggi in cambio di un cessate il fuoco duraturo e del ritiro di Israele. I negoziati su queste parti dell'accordo avrebbero dovuto iniziare a febbraio, ma si sono svolti solo colloqui preliminari.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Guerra a Gaza: nuova offensiva di terra di Israele a Rafah

Riconoscimento Stato palestinese: Francia e Israele sull'orlo della rottura diplomatica

"La voce di Hind Rajab" scuote la Mostra del Cinema di Venezia: applausi per 24 minuti