Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Medio Oriente, Israele chiede una proroga di 30 giorni per il ritiro dal Libano

Un carro armato israeliano manovra all'interno di un villaggio nel Libano meridionale, visto dal nord di Israele, giovedì 23 gennaio 2025.
Un carro armato israeliano manovra all'interno di un villaggio nel Libano meridionale, visto dal nord di Israele, giovedì 23 gennaio 2025. Diritti d'autore  Ariel Schalit/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Ariel Schalit/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Di David O'Sullivan
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Israele avrebbe chiesto agli Stati Uniti più tempo per ritirarsi dal Libano meridionale, a pochi giorni dalla scadenza del termine. Hezbollah dice che questo è inaccettabile

PUBBLICITÀ

Secondo i media locali, Israele ha chiesto agli Stati Uniti altri 30 giorni per ritirarsi dal Libano meridionale, anticipando di pochi giorni la scadenza di 60 giorni prevista dall'accordo di cessate il fuoco con Hezbollah.

La notizia giunge mentre Israele sostiene che i termini del cessate il fuoco con Hezbollah non sono stati attuati abbastanza rapidamente e che sono necessari ulteriori progressi. Nel frattempo, il gruppo militante sostenuto dall'Iran ha chiesto di aumentare la pressione per garantire il ritiro delle forze israeliane entro lunedì, come previsto dall'accordo.

L'accordo, mediato da Stati Uniti e Francia, prevede che le truppe israeliane si ritirino dal Libano meridionale, che Hezbollah rimuova combattenti e armi dall'area e che le truppe libanesi si dispieghino nella regione.

L'accordo ha posto fine a più di un anno di ostilità tra le due fazioni, che hanno raggiunto l'apice con un'invasione di terra israeliana del Libano che ha causato lo sfollamento di oltre 1,2 milioni di persone e la morte di più di 3.500 persone, secondo il ministero della Sanità libanese.

Un uomo si ferma mentre controlla gli edifici distrutti a Dahiyeh, Beirut, Libano, venerdì 29 novembre 2024
Un uomo si ferma mentre controlla gli edifici distrutti a Dahiyeh, Beirut, Libano, venerdì 29 novembre 2024 Bilal Hussein/Copyright 2024 The AP. All rights reserved

Tuttavia, Israele sostiene che l'esercito libanese si è schierato troppo lentamente e che, secondo quanto riferito, continua a trovare cache di armi di Hezbollah.

Hezbollah ha dichiarato in un comunicato che il rinvio del ritiro di Israele sarebbe inaccettabile e "una violazione della sovranità libanese".

Commissario Onu per i rifugiati esprime sostegno al Libano

L'impegno a sostenere il Libano è stato riaffermato dai principali attori internazionali, tra cui l'Alto commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati Filippo Grandi.

"Il Libano sta entrando in una nuova fase di speranza e ottimismo", ha dichiarato Grandi durante la sua visita al Paese giovedì, discutendo con alti funzionari statali del sostegno ai rifugiati libanesi sfollati in seguito al conflitto.

Anche l'alto diplomatico dell'Arabia Saudita ha compiuto il suo primo viaggio ufficiale in Libano in un decennio, dopo anni di rapporti tesi, suscitando l'ottimismo di una futura collaborazione tra il regno ricco di petrolio e il Paese devastato dalla guerra.

La visita del ministro degli Esteri, principe Faisal bin Farhan, è avvenuta dopo che questo mese il Libano ha eletto il suo primo presidente in oltre due anni e ha nominato un nuovo primo ministro.

Il presidente libanese Joseph Aoun incontra il ministro degli Esteri dell'Arabia Saudita, il principe Faisal bin Farhan al-Saud, nel palazzo presidenziale di Baabda
Il presidente libanese Joseph Aoun incontra il ministro degli Esteri dell'Arabia Saudita, il principe Faisal bin Farhan al-Saud, nel palazzo presidenziale di Baabda Hassan Ammar/Copyright 2025 The AP. All rights reserved

L'ascesa del capo dell'esercito, il generale Joseph Aoun, alla presidenza, e del diplomatico ed ex capo della Corte penale internazionale, Nawaf Salam, alla carica di primo ministro designato, sono entrambi considerati colpi importanti per Hezbollah.

"Abbiamo grande fiducia nella capacità di Sua Eccellenza il presidente e del primo ministro designato di lavorare alle riforme necessarie per costruire la sicurezza, la stabilità e un Libano unito", ha detto il principe dopo aver incontrato Aoun.

Il ministro saudita ha inoltre ribadito il sostegno del suo Paese al cessate il fuoco, chiedendo il "completo ritiro delle forze di occupazione israeliane dal territorio libanese".

Verso un riavvicinamento con l'Arabia Saudita

In passato, l'Arabia Saudita e altri Paesi del Golfo si erano preoccupati della crescente influenza di Hezbollah, sostenuto dall'Iran, e dei suoi alleati nel governo.

Con Hezbollah e la sua leadership fortemente colpiti dalla guerra con Israele, la visita di bin Farhan potrebbe preannunciare una nuova era di collaborazione tra i due Paesi, mentre l'Arabia Saudita segnala nuove aree di crescita economica.

Parlando al World Economic Forum di Davos, il ministro saudita dell'Economia e della Pianificazione Faisal al-Ibrahim ha affermato che le attività non petrolifere "rappresentano oggi per la prima volta il 52 per cento del nostro Pil reale totale".

Il ministro delle Finanze saudita Mohammed al-Jadaan ha dichiarato di considerare le relazioni tra Arabia Saudita e Stati Uniti come "vantaggiose per tutti" e che probabilmente rimarranno solide anche sotto il presidente americano Donald Trump.

"Abbiamo bisogno l'uno dell'altro. E finché ci sarà un accordo vantaggioso per tutti, continueremo. E penso che continuerà a farlo ora e nel prossimo futuro", ha spiegato.

Il principe ereditario Mohammed bin Salman ha dichiarato giovedì che il Regno vuole investire 600 miliardi di dollari negli Stati Uniti nei prossimi quattro anni.

Sulla possibilità di un accordo più ampio per il riconoscimento diplomatico di Israele, al-Jadaan ha detto che l'Arabia Saudita non ha "fretta". "Dobbiamo assicurarci di avere un percorso irrevocabile verso una soluzione a due Stati", ha sottolineato.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Attesa per la liberazione dei quattro ostaggi da parte di Hamas: sono tutte donne dell'Idf

Il presidente francese Emmanuel Macron a Beirut: "Sostegno al Libano"

Libano, incarico di premier a Nawaf Salam, capo della Corte internazionale di giustizia dell'Aia