Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Libano, incarico di premier a Nawaf Salam, capo della Corte internazionale di giustizia dell'Aia

L'ambasciatore libanese Nawaf Salam si rivolge all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, giovedì 22 gennaio 2015.
L'ambasciatore libanese Nawaf Salam si rivolge all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, giovedì 22 gennaio 2015. Diritti d'autore  Richard Drew/AP
Diritti d'autore Richard Drew/AP
Di Malek Fouda Agenzie: AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il nuovo presidente libanese Joseph Aoun ha nominato il capo della Corte internazionale di giustizia, Nawaf Salam, primo ministro del Paese

PUBBLICITÀ

Lunedì, il neo-presidente libanese Joseph Aoun ha nominato Nawaf Salam, importante diplomatico e presidente della Corte internazionale di giustizia (Cig) con sede all'Aia, nuovo primo ministro del Libano.

A Salam è stato chiesto di formare il nuovo governo nazionale dopo essere stato sostenuto da un gran numero di deputati indipendenti o di partiti in buoni rapporti con l'Occidente e l'Arabia Saudita. Una mossa che ha apparentemente irritato Hezbollah e i suoi alleati, che non hanno espresso un candidato per la carica di primo ministro.

Antoine Shoukeir, direttore generale della presidenza, annuncia che Nawaf Salam è ora primo ministro designato, Beirut, Libano, lunedì 13 gennaio 2025
Antoine Shoukeir, direttore generale della presidenza, annuncia che Nawaf Salam è ora primo ministro designato, Beirut, Libano, lunedì 13 gennaio 2025 Bilal Hussein/Copyright 2025 The AP. All rights reserved

La nomina di Salam è considerata da molti come un barlume di speranza dopo i 14 mesi di guerra tra Israele e Hezbollah, che hanno causato almeno 4.000 morti e quasi 20mila feriti.

La guerra ha anche provocato distruzione in tutto il Paese, soprattutto nel sud. I danni sono stimati in centinaia di milioni di euro. Il conflitto si è fermato temporaneamente a fine novembre, quando è entrata in vigore una tregua di 60 giorni promossa dagli Stati Uniti.

Poco dopo che Salam ha ottenuto il mandato di formare il nuovo esecutivo, la gente ha festeggiato per le strade di Beirut con fuochi d'artificio, sperando che la sua nomina e l'elezione di Joseph Aoun a presidente, avvenuta la scorsa settimana, contribuiscano a sbloccare miliardi di euro di investimenti e prestiti da parte di donatori stranieri, alleviando la grave crisi economica che affligge il Paese.

Né Aoun né Salam sono considerati parte della classe politica tradizionale, accusata di corruzione e cattiva gestione negli ultimi decenni.

Il capo del blocco parlamentare di Hezbollah, Mohammed Raad, parla con i giornalisti dopo il suo incontro con il presidente libanese, Beirut, 13/01/2025
Il capo del blocco parlamentare di Hezbollah, Mohammed Raad, parla con i giornalisti dopo il suo incontro con il presidente libanese, Beirut, 13/01/2025 Bilal Hussein/Copyright 2025 The AP. All rights reserved

Tensioni con Hezbollah per la nomina di Salam

Negli anni passati, Hezbollah ha ripetutamente impedito a Salam di diventare primo ministro, etichettandolo come un candidato sostenuto dagli Stati Uniti.

"Vedremo le loro azioni quando si tratterà di costringere gli occupanti a lasciare il nostro Paese, di riportare i prigionieri, di ricostruire" e di attuare la risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che ha posto fine alla guerra tra Israele e Hezbollah, ha dichiarato il capo del blocco parlamentare di Hezbollah, Mohammed Raad, dopo l'incontro con Aoun.

Raad ha aggiunto che Hezbollah ha teso la mano la scorsa settimana eleggendo Aoun e sperava di incontrare una mano tesa dall'altra parte, "ma questa mano è stata tagliata".

Le sfide di Salam in Libano: al lavoro per la ripresa economica

Dopo una giornata di consultazioni tra Aoun e i legislatori, Salam ha ottenuto l'appoggio di 84 deputati, mentre il primo ministro uscente Najib Mikati ha ricevuto nove voti. Trentaquattro deputati dei 128 membri della legislatura si sono astenuti.

Il primo ministro ad interim Najib Mikati si è congratulato con Salam poco dopo la pubblicazione dei risultati, augurandogli buona fortuna per il nuovo incarico.

Salam dovrebbe tornare in Libano ora che è primo ministro designato. Martedì è previsto un incontro al palazzo presidenziale di Beirut tra Aoun, Salam e il presidente del Parlamento Nabih Berri per avviare formalmente il processo di formazione del nuovo gabinetto.

Il presidente della Corte Nawaf Salam legge una sentenza della Corte internazionale di giustizia all'Aia, Paesi Bassi (19/07/2024)
Il presidente della Corte Nawaf Salam legge una sentenza della Corte internazionale di giustizia all'Aia, Paesi Bassi (19/07/2024) Phil Nijhuis/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.

Non è stato immediatamente chiarito se Salam intenda dimettersi da presidente della Cig. La sua nomina arriva dopo oltre due anni in cui il Libano è stato guidato da un governo ad interim, guidato da Najib Mikati.

Salam ha davanti a sé un compito difficile dopo la tregua con Israele che ha causato una vasta distruzione nella nazione mediterranea. L'obiettivo primario sarà quello di riparare i danni e iniziare il processo di transizione.

Il primo ministro incaricato dovrà anche lavorare per far uscire la piccola nazione di meno di sei milioni di persone, di cui circa un milione sono state sfollate durante la guerra, dalla crisi economica che dura da cinque anni e che ha paralizzato la popolazione, le infrastrutture e i servizi del Paese.

Chi è il nuovo premier libanese Nawaf Salam

Salam, che ha 71 anni, è membro di un'importante famiglia musulmana sunnita di Beirut.

Suo zio, Saeb Salam, è stato uno dei leader del Paese che ha combattuto per l'indipendenza dalla Francia e in seguito è stato per diversi mandati primo ministro.

Anche il cugino di Salam, Tammam Salam, è stato primo ministro per due anni nel 2014.

Nawaf Salam durante un briefing con la stampa presso la sede dell'Onu, all'epoca in cui era ambasciatore del Libano presso le Nazioni Unite (15/03/2011)
Nawaf Salam durante un briefing con la stampa presso la sede dell'Onu, all'epoca in cui era ambasciatore del Libano presso le Nazioni Unite (15/03/2011) Anonymous/AP2011

Salam ha conseguito un dottorato in scienze politiche presso la prestigiosa università francese Sciences Po e un dottorato in storia presso l'Università Sorbona. Ha anche conseguito un Master of Laws presso la Harvard Law School. Salam ha lavorato in numerose università come docente in vari settori.

Nel 2007 è stato nominato ambasciatore del Libano presso le Nazioni Unite, incarico che ha ricoperto per dieci anni. Nel 2018, Salam è stato eletto giudice della Corte internazionale di giustizia e nel febbraio dello scorso anno è stato eletto presidente della massima corte delle Nazioni Unite, diventando il primo cittadino libanese a ricoprire tale carica.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Libano: il ministro Tajani incontra il nuovo presidente Joseph Aoun

Libano, il parlamento elegge presidente il capo dell'esercito Joseph Aoun

Macron nomina di nuovo Lecornu primo ministro