Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Striscia di Gaza, i palestinesi fanno ritorno alle loro case in macerie

Palestinesi ispezionano le distruzioni causate dall'offensiva aerea e terrestre israeliana a Jabaliya, 19 gennaio 2025
Palestinesi ispezionano le distruzioni causate dall'offensiva aerea e terrestre israeliana a Jabaliya, 19 gennaio 2025 Diritti d'autore  Abed Hajjar/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Abed Hajjar/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Di Gavin Blackburn Agenzie: AP, EBU
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I più intensi combattimenti mai visti tra l'esercito israeliano e Hamas hanno ridotto in macerie vaste aree di Gaza e si prevede che la ricostruzione richiederà decenni

PUBBLICITÀ

I festeggiamenti scoppiati a Gaza domenica mattina dopo l'entrata in vigore del cessate il fuoco tra Israele e Hamas hanno rapidamente lasciato il posto a rabbia e dolore quando i palestinesi hanno iniziato a fare ritorno a ciò che resta delle loro case.

L'accordo in tre fasi, concordato dopo un anno di intensa mediazione da parte di Stati Uniti, Egitto e Qatar, è entrato in vigore alle 10:15CET dopo un breve ritardo e parte della prima fase prevede che le forze dell'esercito israeliano (Idf) si ritirino dalle aree densamente popolate e consentano a migliaia di palestinesi sfollati di tornare a casa.

Ma come molti hanno scoperto domenica, spesso non c'era nulla a cui tornare.

I palestinesi festeggiano l'annuncio di un accordo per il cessate il fuoco tra Hamas e Israele a Deir al-Balah, 15 gennaio 2025
I palestinesi festeggiano l'annuncio di un accordo per il cessate il fuoco tra Hamas e Israele a Deir al-Balah, 15 gennaio 2025 Abdel Kareem Hana/Copyright 2025, The AP. All rights reserved

I danni più ingenti registrati a Khan Younis e Jabalia

I più intensi combattimenti mai visti tra l'Idf e Hamas hanno ridotto vaste aree di Gaza in macerie e questo è stato lo spettacolo che ha accolto le persone che tornavano nella città meridionale di Khan Younis.

I bombardamenti israeliani e le operazioni di terra hanno trasformato interi quartieri in una landa desolata, con gusci anneriti di edifici e cumuli di detriti che si estendono in tutte le direzioni.

Gli esperti internazionali affermano che Khan Younis è la città che ha subito la distruzione più pesante di tutti gli insediamenti di Gaza.

Le forze dell'Idf si sono ritirate dalla città domenica dopo una feroce battaglia di quattro mesi contro Hamas, la più lunga operazione di terra a Gaza della guerra.

Palestinesi sfollati lasciano parti di Khan Younis mentre tornano alle loro case a Rafah, nel sud della Striscia di Gaza, domenica 19 gennaio 2025.
Palestinesi sfollati lasciano parti di Khan Younis mentre tornano alle loro case a Rafah, nel sud della Striscia di Gaza, domenica 19 gennaio 2025. Jehad Alshrafi/Copyright 2025, The AP. All rights reserved

Le strade principali sono state spianate e le infrastrutture critiche per l'acqua e l'elettricità sono in rovina.

Scene simili si sono verificate nel nord della Striscia. Jabalia ospita il più grande campo profughi del territorio e la maggior parte delle strutture sono state rase al suolo.

Il campo è stato teatro di una nuova operazione militare iniziata nell'ottobre dello scorso anno, con l'Idf che ha dichiarato di aver nuovamente invaso l'area nel tentativo di smantellare quello che ha definito un "centro di comando e controllo" di Hamas che si era raggruppato lì.

L'operazione ha fatto seguito a una caotica evacuazione di civili e ha lasciato almeno il 70 per cento dell'area in rovina, secondo i funzionari palestinesi.

Palestinesi ispezionano le distruzioni causate dall'offensiva aerea e terrestre israeliana a Jabalia, 19 gennaio 2025
Palestinesi ispezionano le distruzioni causate dall'offensiva aerea e terrestre israeliana a Jabalia, 19 gennaio 2025 Abed Hajjar/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.

A Rafah iniziano a emergere resti umani dalle macerie

Nel frattempo, i residenti che sono tornati a Rafah hanno trovato scene di distruzione di massa in tutta la città, che un tempo era un centro per le famiglie sfollate in fuga dai bombardamenti di Israele in altre zone dell'enclave palestinese.

Alcuni dicono di aver trovato resti umani tra le macerie degli edifici.

Marwan al-Hams, direttore dell'ospedale Abu Youssef Al-Najjar, ora distrutto, ha dichiarato che il sistema sanitario della città è "completamente fuori servizio".

"Abbiamo bisogno di ospedali da campo. A Rafah, abbiamo bisogno di almeno tre ospedali. A Gaza City, abbiamo bisogno di almeno cinque ospedali. Inoltre, nel nord della Striscia di Gaza, abbiamo bisogno di tre ospedali da campo, in modo che il sistema sanitario possa iniziare a riprendersi e dopo, se ripristiniamo alcuni ospedali, la maggior parte degli ospedali della Striscia di Gaza sono stati completamente distrutti e devono essere ricostruiti di nuovo", ha detto al-Hams.

I palestinesi sfollati tornano a Rafah, 19 gennaio 2025
I palestinesi sfollati tornano a Rafah, 19 gennaio 2025 Mariam Dagga/Copyright 2025, The AP. All rights reserved

Ma nonostante la delusione per il ritorno alle macerie, non è stata una cattiva notizia per tutti.

"È la prima volta che entro a Rafah dalla strada principale e questa è la mia casa sulla strada principale. Il mio cuore resisteva solo per rivedere la mia casa e per fortuna l'ho trovata intatta. Prego che Dio allevi i problemi di tutte le persone. Sono onestamente felice, profondamente felice", ha detto uno dei rimpatriati.

Il tributo della guerra è stato immenso e ora iniziano a emergere nuovi dettagli sulla sua portata.

Secondo il ministero della Sanità di Gaza, oltre 46mila palestinesi sono stati uccisi.

I palestinesi camminano tra le distruzioni causate dall'offensiva aerea e terrestre israeliana a Jabalia, 19 gennaio 2025
I palestinesi camminano tra le distruzioni causate dall'offensiva aerea e terrestre israeliana a Jabalia, 19 gennaio 2025 Abed Hajjar/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.

Circa il 90 per cento della popolazione di Gaza è stata sfollata, molti più volte. Le Nazioni Unite affermano che il sistema sanitario, la rete stradale e altre infrastrutture vitali sono state gravemente danneggiate.

La ricostruzione, se il cessate il fuoco raggiungerà la terza e ultima fase, richiederà almeno diversi anni. Le principali questioni sul futuro di Gaza, politiche e non, rimangono irrisolte.

Nel rapporto di valutazione provvisoria dei danni pubblicato nel marzo dello scorso anno, l'Unione Europea, le Nazioni Unite e la Banca Mondiale hanno stimato in 17,9 miliardi di euro il costo della ricostruzione delle infrastrutture critiche di Gaza.

Nell'ottobre dello scorso anno, la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo ha avvertito che potrebbero essere necessari 350 anni perché l'economia di Gaza torni ai livelli dell'anteguerra se il blocco israeliano del territorio rimarrà in vigore.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Gaza, 137 corpi recuperati tra le macerie: palestinesi denunciano violazioni della tregua

Cessate il fuoco a Gaza, Israele libera 90 tra donne e minori palestinesi

Cessate il fuoco a Gaza: manifestazioni pro-Palestina nelle capitali europee