Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Petroliera alla deriva nel Mar Baltico, Berlino interviene e accusa: "Flotta ombra russa"

La petroliera "Eventin" al largo dell'isola di Rügen, in Germania, venerdì 10 gennaio 2025. (Stefan Sauer/dpa via AP)
La petroliera "Eventin" al largo dell'isola di Rügen, in Germania, venerdì 10 gennaio 2025. (Stefan Sauer/dpa via AP) Diritti d'autore  Stefan Sauer/(c) Copyright 2025, dpa (www.dpa.de). Alle Rechte vorbehalten
Diritti d'autore Stefan Sauer/(c) Copyright 2025, dpa (www.dpa.de). Alle Rechte vorbehalten
Di Daniel Bellamy Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Si ritiene che la petroliera Eventin faccia parte degli sforzi di Mosca per eludere le sanzioni imposte dall'Occidente a causa della guerra in Ucraina

PUBBLICITÀ

La petroliera Eventin, che si ritiene faccia parte degli sforzi della Russia per eludere le sanzioni, è stata scoperta alla deriva in mare aperto al largo delle coste tedesche nel Mar Baltico. Sabato è intervenuto un rimorchiatore di Brema che è riuscito a rimorchiarla in acque più sicure al largo della vicina isola tedesca di Rügen.

La ministra degli Esteri tedesco Annalena Baerbock ha definito l'incidente un pericolo per la sicurezza e il turismo nel Mar Baltico.

I sospetti sulla flotta ombra russa

Si ritiene che la Eventin, battente bandiera panamense, stesse trasportando 99.000 tonnellate di petrolio dalla Russia verso l'Egitto quando è andata alla deriva per diverse ore. L'agenzia di stampa tedesca dpa ha riferito che non c'era alcun pericolo immediato per l'ambiente.

Greenpeace ha dichiarato che la Eventin appartiene alla cosiddetta flotta ombra russa, composta da centinaia di petroliere obsolete che eludono le sanzioni per far affluire i proventi del petrolio nel bilancio statale russo. Le sanzioni sono state imposte dopo l'invasione su larga scala dell'Ucraina da parte della Russia.

Baerbock ha affermato che l'incidente dimostra che la Russia sta mettendo in pericolo la sicurezza europea "non solo con la sua guerra di aggressione all'Ucraina", ma anche con il sabotaggio e la disinformazione "e persino con petroliere fatiscenti".

La ministra ha aggiunto che la Russia sta aggirando le sanzioni "con l'uso nefasto di una flotta di petroliere arrugginite" e sta anche mettendo in pericolo il turismo nel Mar Baltico.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Mar Nero, costruita una barriera per contenere la fuoriuscita di petrolio dalla petroliera russa

L'Europarlamento chiede a Bruxelles di intervenire contro la flotta fantasma della Russia

Il presidente polacco Nawrocki a Berlino: incontro con Merz su risarcimenti Seconda guerra mondiale