Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Chiude il Fondaco dei Tedeschi a Venezia: 226 lavoratori licenziati e rosso da 100 milioni

Chiude il Fondaco dei Tedeschi a Venezia
Chiude il Fondaco dei Tedeschi a Venezia Diritti d'autore  Didier Descouens
Diritti d'autore Didier Descouens
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La proprietà cinese controllata da Lvmh ha annunciato a sorpresa la chiusura del centro commerciale di lusso, allestito nel 2016 in uno dei palazzi più maestosi di Venezia. Licenziati tutti i 226 dipendenti

PUBBLICITÀ

Chiude a Venezia il centro commerciale del Fondaco dei Tedeschi, il maestoso palazzo affacciato sul Canal Grande. La decisione, arrivata a sorpresa giovedì, lascia a casa 226 lavoratori dopo aver accumulato oltre cento milioni di euro di perdite.

Il gruppo Dfs, proprietario cinese del centro commerciale di lusso allestito all'interno dell'edificio, ha fatto sapere che non rinnoverà il contratto di locazione, in scadenza a settembre 2025, a causa dei risultati negativi del punto vendita di Venezia e della "perdurante riduzione del turismo proveniente dalle aree asiatiche che rappresenta la maggior parte della clientela dei beni personali di lusso".

Uno dei palazzi più famosi di Venezia, a pochi passi dal ponte di Rialto, ospitava dal 2016 boutique di lusso e importanti mostre ed eventi culturali, oltre a una maestosa terrazza, frequentata da migliaia di turisti ogni giorno per ammirare la città lagunare dall'alto.

Ad anticipare la notizia della chiusura era stato, nel primo pomeriggio di giovedì, l'assessore al turismo della città, Simone Venturini, critico nei confronti dei modi con cui è stato reso noto l'abbandono di uno dei palazzi più belli del centro storico. "Ci amareggia il fatto di non aver ricevuto alcun tipo di preavviso", ha detto. Gli hanno fatto eco i sindacati che rappresentano gli oltre duecento dipendenti della struttura extra-lusso: "Avevamo notizie di uno stato di sofferenza, ma certamente non potevamo aspettarci una decisione così drastica da parte di Dfs".

Un palazzo simbolo di Venezia

Il palazzo è un'icona di Venezia. Analogamente al Fontego dei Turchi, quello dei Tedeschi venne realizzato nel 1200 per rispondere alle esigenze commerciali della Repubblica di Venezia. Qui approdavano e venivano distribuite le merci trasportate dai mercanti tedeschi.

L'edificio è stato a lungo di proprietà di Poste Italiane che lo cedettero nel 2008 al Gruppo Benetton. Nel 2016 arrivò poi il grande gruppo del lusso Lvmh (che include Louis Vuitton e decine di altri marchi), che tramite la sua controllata Dfs Italia prese in affitto il Fondaco. Per la sua conversione a centro commerciale e polo culturale fu chiamato l'architetto olandese Rem Koolhaas.

Tuttavia, alla bellezza architettonica ma non ha corrisposto il successo da un punto di vista commerciale, vista la chiusura improvvisa e il rosso da oltre cento milioni di euro.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Lima, i peruviani chiedono giustizia e dicono no all'Apec

Un nuovo studio prevede che Venezia sarà sommersa dall'acqua entro il 2150

Dal vintage al moderno, il Qatar sorprende con gioielli di lusso in vendita e in esposizione