Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Nato, Mark Rutte in Italia: "Bene nuovi investimenti in carri armati"

Il segretario generale della Nato Mark Rutte e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni
Il segretario generale della Nato Mark Rutte e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni Diritti d'autore  Roberto Monaldo/LaPresse
Diritti d'autore Roberto Monaldo/LaPresse
Di Andrea Barolini
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il segretario generale della Nato Mark Rutte, dopo il vertice a Berlino con il cancelliere Olaf Scholz, ha incontrato a Roma Sergio Mattarella e Giorgia Meloni

PUBBLICITÀ

Il segretario generale della Nato, Mark Rutte, si è recato in visita a Roma, dove ha incontrato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Dopo il vertice a Palazzo Chigi il politico olandese ha reiterato la richiesta di aumentare gli stanziamenti per la difesa: "Tutti i Paesi membri dell'alleanza devono raggiungere il 2 per cento del Prodotto interno loro. Stiamo producendo un maggior numero di mezzi militari e munizioni, anche nell'ottica di sostenere l'Ucraina".

Annunciato un nuovo comando per l'Ucraina

Proprio per quanto riguarda la guerra tra Kiev e Mosca, il segretario generale della Nato ha spiegato che si sta istituendo "un nuovo comando, il Nato Security Assistance and Training for Ukraine, che diventerà pienamente operativo nei prossimi mesi. E siamo sulla buona strada per rispettare la nostra promessa di fornire all'Ucraina 40 miliardi di euro di sostegno militare nel 2024. Resteremo al loro fianco, perché la loro battaglia è la nostra".

In questo senso, Rutte ha accolto con favore l'annuncio da parte dell'Italia di investimenti pari a 8,2 miliardi di euro per nuovi carri armati e l'ammodernamento degli equipaggiamenti delle forze armate. Giorgia Meloni ha quindi affermato: "Dobbiamo essere sempre più all'altezza delle sfide in un mondo che è in fase di cambiamento". La presidente del Consiglio ha citato in questo senso in particolare gli sviluppi legati all'intelligenza artificiale e alle guerre ibride. E ha quindi sottolineato la necessità, da parte della Nato, di "rivolgere lo sguardo al fianco meridionale dell'Alleanza".

In precedenza la visita di Rutte in Germania

In precedenza, lo stesso Rutte si era recato in visita in Germania, dove ha incontrato il cancelliere Olaf Scholz. "Stiamo lavorando con l'industria - ha spiegato a Berlino il segretario generale dell'Alleanza atlantica - per incrementare la produzione". In questo senso ha anche elogiato le capacità produttiva tedesca e le collaborazioni tra Europa e Stati Uniti, in particolare per la produzione di missili di difesa aerea del modello Patriot.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Terremoto nel governo tedesco: il cancelliere Scholz licenzia il ministro delle Finanze Lindner

Elezioni Georgia, Usa e Nato chiedono indagini su voto: Borrell: "Orban non fa politica estera Ue"

Meeting di Rimini, Draghi “Europa si trasformi da spettatore ad attore protagonista"