Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Regionali in Liguria, il centrodestra vince di misura: Marco Bucci è il nuovo governatore

urna elettorale
urna elettorale Diritti d'autore  Claudio Furlan/LaPresse
Diritti d'autore Claudio Furlan/LaPresse
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il sindaco di Genova Marco Bucci è il vincitore delle elezioni regionali in Liguria. Il candidato del centrodestra è eletto governatore con il 48,7 per cento dei voti. Andrea Orlando, candidato del centrosinistra, segue con il 47,4 per cento. Tra i due candidati un serrato testa a testa

PUBBLICITÀ

L'attuale sindaco di Genova Marco Bucci è stato eletto presidente della Regione Liguria per il centrodestra con 291.093 voti e una percentuale del 48,77 per cento. Il suo principale sfidante, il candidato del centrosinistra Andrea Orlando, ex ministro della Giustizia del Partito democratico, si è fermato al 47,36 per cento e a 282.669 preferenze.

Tra i due è stato un serrato testa a testa fino agli ultimi seggi scrutinati.

L'affluenza è stata del 45,95 per cento, in netto calo rispetto alle elezioni regionali del 2020, alle quali votò il 53,42 per cento degli aventi diritto, circa 1,4 milioni di persone.

Nonostante il risultato il partito di gran lunga più votato è stato il Pd, che ha ottenuto il 28,4 per cento, seguito da Fratelli d'Italia, sceso al 15,09 per cento.

Le elezioni sono avvenute a causa delle dimissioni, a luglio, del presidente Giovanni Toti, coinvolto nellinchiesta per corruzione che ha portato allo scioglimento anticipato del Consiglio regionale.  

Elezioni regionali in Liguria: possibile il voto disgiunto

Il presidente della giunta regionale è eletto a suffragio universale e diretto. Gli elettori possono inoltre esercitare il cosiddetto voto disgiunto: l’opzione consente di votare per un candidato presidente e per una lista provinciale che non sostiene quel candidato. Per farlo, è sufficiente fare una “X” sul nome del candidato presidente prescelto e un’altra “X” sul simbolo di una lista provinciale non collegata. Il voto è così valido sia per la lista provinciale scelta che per il candidato presidente.

Gli elettori hanno anche la possibilità di esprimere fino a due preferenze per i candidati alla carica di consigliere regionale della stessa lista, a patto che queste preferenze siano per candidati di sesso diverso. Nel caso in cui entrambe le preferenze siano per candidati dello stesso sesso, la seconda preferenza è annullata. 

Elezioni in Liguria: spostati alcuni seggi a causa del maltempo

A seguito dell'ondata di maltempo che ha colpito la Liguria in questi giorni, alcuni seggi in zone a rischio sono stati spostati. La conferma è arrivata sabato da un incontro tra le quattro Prefetture liguri, l'Ufficio elettorale della Regione Liguria, Arpal e Protezione civile regionale per definire i provvedimenti legati alle elezioni regionali, in relazione all'allerta meteo in corso in Liguria. 

Elezioni in Liguria: i risultati del 2020

Alle ultime Regionali del 20 settembre 2020 a prevalere era stato il centrodestra con 56,1 per cento, guidato dal governatore Giovanni Toti. La sua lista Cambiamo con Toti aveva ottenuto il 22,6 per cento, la Lega il 17,1 per cento, FdI il 10,9 per cento e Forza Italia il 5,3 per cento. Il centrosinistra del candidato presidente Ferruccio Sansa si era fermato al 38,9 per cento. 

Alle Politiche del 25 settembre 2022, nella regione aveva prevalso ancora il centrodestra con il 42,1 per cento: FdI primo partito con il 24,1 per cento, Lega al 9,3 per cento e Forza Italia al 6,6 per cento. Il centrosinistra in tutto aveva registrato il 30,9 per cento, con il Pd al 22,7 per cento. Il M5S aveva corso da solo, ottenendo il 12,3 per cento.  

Alle elezioni europee del 9 giugno 2024, il primo partito è risultato FdI con il 26,8 per cento, seguito dal Pd con il 26,3 per cento, M5S con il 10,2 per cento, Lega con l'8,9 per cento, Forza Italia con l'8,4 per cento e Avs con il 7,7 per cento. Nel complesso, il centrosinistra aveva ottenuto il 47,7 per cento contro il 44,1 per cento per cento del centrodestra.  

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Elezioni regionali al centrosinistra: De Pascale eletto in Emilia-Romagna, Proietti in Umbria

Giovanni Toti rassegna le dimissioni da presidente della Regione Liguria, il punto sull'inchiesta

Giovanni Toti ai domiciliari: il presidente della Liguria è accusato di corruzione