Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Belgrado: il destino dell'Hotel Jugoslavia appeso a un filo

FILE - L'Hotel Yugoslavia, un tempo simbolo del progresso dell'ex Stato socialista della Jugoslavia che si è disgregato negli anni Novanta. Belgrado, Serbia, giovedì 3 ottobre 2024
FILE - L'Hotel Yugoslavia, un tempo simbolo del progresso dell'ex Stato socialista della Jugoslavia che si è disgregato negli anni Novanta. Belgrado, Serbia, giovedì 3 ottobre 2024 Diritti d'autore  Darko Vojinovic/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Darko Vojinovic/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Daniel Bellamy Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'iconico albergo, che ha ospitato i più grandi leader mondiali, potrebbe essere presto demolito per dare spazio a nuove e moderne strutture. Non tutti sono però d'accordo

PUBBLICITÀ

L'iconico Hotel Jugoslavia a Belgrado, in Serbia, un tempo simbolo del progresso nell'ex Stato socialista della Jugoslavia e luogo di ritrovo preferito dai residenti locali e dai leader mondiali, potrebbe presto essere demolito

Storico esempio di architettura modernista, fu costruito negli anni Sessanta, ma poi è caduto in rovina e il suo futuro è stato offuscato dai dibattiti sul suo significato storico e dalla spinta allo sviluppo avanzato.

La sua facciata bianca, un tempo levigata e accogliente, è rovinata da cemento e graffiti. All'interno, i detriti disseminano i pavimenti di moquette rossa un tempo immacolata, mentre pezzi sparsi di mobili rotti accennano all'opulenza che un tempo riempiva le sue stanze e le sue lobby: poltrone di velluto sbiadito, materassi strappati, tende cadenti e finestre rotte sono tutto ciò che rimane del lusso che c'era una volta. La suite presidenziale rivestita in legno, dove alloggiavano i più alti diplomatici, ospita ora i piccioni che volano attraverso i vetri in frantumi.

"Una reliquia da preservare"

Mentre la capitale serba è alle prese con una crescita frenetica e con i nuovi grattacieli che punteggiano il suo skyline, il destino quasi certo dell'hotel ha scatenato polemiche, con alcuni che lo considerano una reliquia da preservare e altri che immaginano nuove possibilità che sorgono dalle sue rovine.

Nel suo periodo di massimo splendore, dopo aver ricevuto i primi ospiti nel 1969, era un hotel a cinque stelle che vantava uno dei più grandi lampadari del mondo, composto da 40mila cristalli Swarovski e cinquemila lampadine.

La lista degli ospiti comprendeva la regina Elisabetta II, i presidenti degli Stati Uniti Richard Nixon e Jimmy Carter, astronauti tra cui Neil Armstrong e reali belgi e olandesi.

L'hotel, con una vista spettacolare sul fiume Danubio nel quartiere di Nuova Belgrado della capitale, è stato danneggiato dai bombardamenti nel 1999, durante un intervento armato per la sanguinosa repressione dei separatisti albanesi del Kosovo da parte della Serbia.

Solo alcune parti dell'hotel sono state completamente ristrutturate e ha continuato a ricevere ospiti fino a pochi mesi fa, quando investitori privati hanno annunciato l'intenzione di demolire la struttura e costruirne una nuova al suo posto. Secondo i nuovi proprietari, saranno costruite due torri alte 150 metri contenenti un hotel di lusso, uffici e appartamenti privati.

Alla domanda sul perché l'hotel storico debba essere completamente distrutto invece di essere incorporato nel nuovo progetto, Zivorad Vasic, portavoce degli investitori, ha risposto che ci sono diverse ragioni.

"Uno è che durante i bombardamenti del 1999 molte parti dell'hotel sono state distrutte. In secondo luogo, l'industria dell'ospitalità è completamente e tremendamente cambiata. Se si guarda agli hotel di oggi e a come erano prima, erano completamente diversi", ha detto.

L'architetto e guida turistica Matija Zlatanovic, che spesso accompagna i turisti all'hotel per spiegare la sua ricca storia, ha detto che i piani per il nuovo hotel sono "piuttosto controversi", soprattutto perché "ci sono valide preoccupazioni sulle dimensioni degli edifici che verranno eretti qui".

"Segue la tendenza alla torrefazione di Belgrado e alla costruzione di enormi grattacieli dappertutto", ha detto. "E dobbiamo ancora vedere l'impatto che avranno su questo quartiere".

I vicini che dovranno vivere all'ombra dei grattacieli previsti non sono contenti. Alcuni stanno organizzando proteste settimanali contro il nuovo progetto, affermando che fermeranno la demolizione con i loro corpi, se necessario.

Svetlana Gojun, una delle manifestanti, ha detto che l'Hotel Yugoslavia "rappresenta una parte enorme della nostra storia".

"Mezzo mondo è venuto in questo albergo: attori, musicisti, politici, scrittori", ha detto. "Tutti sono legati a questo albergo. Tutto il mondo conosce quell'albergo. E ora permetteremo che una cosa del genere scompaia?".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Varsavia: inaugurato il nuovo Museo d'arte moderna, esempio di architettura post sovietica

Manifestazione a Belgrado segna dieci mesi dal crollo di Novi Sad

Presidente Aleksandar Vučić a Euronews: "La Serbia rimane sulla strada dell'Ue"