Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Fedez, oltre 200mila firme in 24 ore per il bonus psicologo

Numerose anche le condivisioni sui social
Numerose anche le condivisioni sui social
Diritti d'autore 
Di ANSA
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.
(ANSA) - ROMA, 04 NOV - La petizione lanciata il 3 novembre da Fedez per difendere il Bonus Psicologo, un "sostegno vitale" per coloro che affrontano disturbi mentali e che, per ragioni finanziarie, non possono permettersi le necessarie sedute di psicoterapia, ha raccolto oltre 200mila firme in meno di 24 ore. Numerose le condivisioni sui social a sostegno dell'iniziativa. Fedez ha annunciato che la petizione avrà un seguito concreto e ha promesso di richiedere un incontro con il ministro per discutere della questione. "Nel 2021 - ricorda una nota diffusa dall'artista - il governo Draghi aveva allocato 25 milioni di euro per il programma del Bonus Psicologo, riconoscendo l'importanza cruciale di sostenere la salute mentale nella società. Tuttavia, il governo Meloni ha drasticamente ridotto questi fondi a 5 milioni per l'anno in corso e a 8 milioni per il 2024, mettendo a rischio il sostegno necessario per chi ne ha urgente bisogno". In Italia il 20% della Generazione Z soffre di disturbi mentali, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità. Il suicidio è la seconda causa di morte tra i giovani dai 15 ai 25 anni a livello globale. L'Istat ha confermato che nel 2021, oltre 220mila giovani, il 6,2% dei ragazzi tra i 14 e i 19 anni, viveva in condizioni di cattiva salute mentale e insoddisfazione. Eppure ci sono solo 2,8 psicologi ogni 100mila abitanti negli ospedali e nei consultori, mentre l'Istituto Superiore di Sanità indica la necessità di almeno 1 psicologo ogni 1000 abitanti. L'Italia investe appena 60 euro per cittadino nella salute mentale, tra gli ultimi Paesi in Europa. Per il Bonus Psicologo - si sottolinea - il 99% delle richieste ha risposto ai criteri di ammissibilità, secondo il rapporto annuale 2023 dell'Inps. Tuttavia solo il 10,5% è stato finanziato, circa 41.600 domande, a causa della drastica riduzione dei fondi disponibili. I sostenitori della petizione chiedono al governo di varare urgentemente i decreti attuativi per il Bonus Psicologo, insieme a un impegno a stanziare fondi adeguati per la salute mentale. Il mancato varo di questi decreti nei prossimi due mesi rischia di vanificare l'intera operazione, facendo confluire i fondi previsti nel bilancio generale dello Stato. (ANSA).
Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Yemen, almeno nove morti e un centinaio di feriti negli attacchi aerei israeliani sulla capitale Sana'a

Cuba, nuovo grande blackout nazionale a causa della crisi energetica e della mancanza di carburante

Bolsonaro, Un giudice chiede annullamento processo per incompetenza della Corte suprema sul caso