A che età i giovani europei lasciano la casa dei genitori?

Una giovane donna nella sua stanza da studente a Tolosa, Francia - archivio 2013
Una giovane donna nella sua stanza da studente a Tolosa, Francia - archivio 2013 Diritti d'autore Pascal Pavani / AFP
Diritti d'autore Pascal Pavani / AFP
Di Marie Jamet
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Questo articolo è stato pubblicato originariamente in francese

Gli europei lasciano la casa dei genitori intorno ai 26 anni: questa età media è rimasta relativamente stabile negli ultimi dieci anni, ma presenta notevoli differenze tra i Paesi e tra uomini e donne

PUBBLICITÀ

Nell'Unione europea, i giovani uomini restano con i genitori più a lungo delle giovani donne. 

In media, gli uomini europei lasciano la casa dei genitori a quasi 27 anni e mezzo, mentre le donne europee a 25 anni e mezzo.

Nel 2022, gli uomini croati sono stati i più longevi, avendo lasciato la casa genitoriale a quasi 35 anni: al contrario, le donne finlandesi sono state le più precoci a lasciare il nido, a poco più di 20 anni.

In nove Paesi dell'Unione europea, soprattutto nel sud del continente, gli uomini lasciano la casa dei genitori dopo i 30 anni: Croazia, Bulgaria, Grecia, Slovacchia, Spagna, Italia, Malta, Slovenia e Portogallo. 

Per quanto riguarda le donne, solo le donne croate lasciano la casa dopo i 30 anni.

Al contrario, in sei Paesi del nord dell'Ue le donne diventano indipendenti prima dei 23 anni: Finlandia, Svezia, Danimarca, Estonia, Paesi Bassi e Francia.

Negli ultimi dieci anni, l'età media in cui i figli lasciano la casa dei genitori è rimasta stabile nell'Unione europea a 26,4 anni.

In Lussemburgo, uomini e donne lasciano la casa circa due anni prima rispetto a dieci anni fa.

Gli uomini se ne vanno addirittura quasi due anni e mezzo prima: mentre nel 2013 lasciavano i genitori a un'età media di 27 anni, ora si rendono indipendenti a circa 24 anni e mezzo.

Al contrario, l'Irlanda è il Paese in cui l'età pensionabile è diminuita di più, passando da quasi 26 a quasi 27 anni. 

Il calo è ancora più marcato per le donne (+1,20) rispetto agli uomini (+1,05).

Il crescente ritardo nella convivenza intergenerazionale può essere spiegato da una combinazione di fattori, come il persistente alto tasso di disoccupazione tra i giovani europei (13,9% nel luglio 2023, rispetto al 6,4% per la popolazione nel suo complesso), combinato con l'alta inflazione dell'ultimo anno.

I figli potrebbero anche essere lenti a lasciare la casa dei genitori a causa dell'aumento dei prezzi degli affitti nell'Ue: tra il 2010 e il primo trimestre del 2023, i prezzi degli affitti sono aumentati del 20%. 

Inoltre, gli alloggi in affitto nei centri urbani sono sempre più cannibalizzati dagli affitti turistici, a scapito dei residenti locali.

Infine, il basso numero di immobili in affitto, soprattutto nei Paesi dell'Europa dell'Est come la Romania, dove il 95% delle case può essere occupato dai proprietari, tende a ritardare la partenza dei figli.

Le donne europee, peraltro, si sposano più giovani (31 anni) degli uomini (33 anni) e lasciano prima i genitori per trasferirsi in coppia.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Berlino, cercasi casa disperatamente. Un discusso referendum per risolvere il caro-affitti

Svizzera, all'asta gli oggetti di casa Savoia per un valore di 150mila euro

Georgia, migliaia protestano a Tbilisi contro legge su influenza straniera per ong e media