Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Kosovo e Serbia d'accordo: "Abbiamo bisogno della Nato". Aumenterà la presenza della Kfor

L'intervista di Associated Press ad Albin Kurti, primo ministro del Kosovo. (Pristina, 29.9.2023)
L'intervista di Associated Press ad Albin Kurti, primo ministro del Kosovo. (Pristina, 29.9.2023) Diritti d'autore  Visar Kryeziu/Copyright 2023 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Visar Kryeziu/Copyright 2023 The AP. All rights reserved.
Di Cristiano Tassinari & Euronews World
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il primo ministro kosovaro Albin Kurti ha accolto positivamente la decisione della Nato di aumentare la propria presenza nella regione. D'accordo anche il presidente serbo Aleksandar Vučić, che però chiede: "Operazione di peacekeeping Nato al posto della polizia kosovara"

PUBBLICITÀ

Almeno su una cosa Kosovo e Serbia sono d'accordo: servono piu truppe Nato.

Il primo ministro del Kosovo Albin Kurti ha accolto con favore la decisione dell'Alleanza atlantica di rafforzare la propria presenza nella regione, dopo la recente escalation di violenza, culminata - domenica 24 settembre - nell'omicidio di un agente di polizia kosovaro e nell'assedio del monastero di Banjska dove si era asserragliata la banda armata serba.

La Nato è presente In Kosovo già dal 1999,  con la Kfor, forza di pace internazionale, a guida italiana, è coordinata dal generale italiano Angelo Michele Ristuccia.

"Abbiamo bisogno della Nato perché il confine con la Serbia è molto lungo e l'esercito serbo ha recentemente rafforzato le sue capacità".
Albin Kurti
48 anni, primo ministro del Kosovo dal 22 marzo 2021
Visar Kryeziu/Copyright 2023 The AP. All rights reserved.
Il primo ministro kosovaro Albin Kurti durante l'intervista. (Pristina, 29.9.2023) Visar Kryeziu/Copyright 2023 The AP. All rights reserved.

Venerdì la polizia kosovara ha fatto irruzione in cinque località nel nord del Kosovo, zona in cui la popolazioone è a maggioranza serba.

"Truppe Nato al posto della polizia kosovara"

Anche il presidente della Serbia Aleksandar Vučićaveva già chiesto, nei giorni scorsi, di sostituire la polizia kosovara con un'operazione di peacekeeping della Nato.

La sparatoria di domenica tra il commando serbo (almeno una trentina di uomini, tre morti e otto arrestati) e la polizia kosovara è stata uno dei peggiori episodi di violenza tra i due Paesi da quando il Kosovo ha dichiarato unilateralmente l'indipendenza dalla Serbia nel 2008.

Il sostegno statunitense

 Il consigliere per la Sicurezza nazionale americano Jake Sullivan ha parlato al telefono con ilprimo ministro del Kosovo, Albin Kurti, ed ha espresso le sue condoglianze per la morte del poliziotto durante i violenti attacchi del 24 settembre.  

Il funzionario americano ha anche sottolineato la preoccupazione degli Usa per la mobilitazione militare serba vicino al confine con il Kosovo e ha sottolineato la disponibilità  degli Stati Uniti a lavorare con gli alleati per garantire che la Kfor abbia risorse per compiere la sua missione.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Finito nella notte l'assedio al monastero. Accuse Kosovo-Serbia per la morte del poliziotto

Manifestazione a Belgrado segna dieci mesi dal crollo di Novi Sad

Presidente Aleksandar Vučić a Euronews: "La Serbia rimane sulla strada dell'Ue"