Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Russia torna sulla luna, la nuova missione dopo 47 anni

La partenza del razzo Soyuz
La partenza del razzo Soyuz Diritti d'autore  AP/Roscosmos State Space Corporation
Diritti d'autore AP/Roscosmos State Space Corporation
Di Ilaria Cicinelli
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il razzo con a bordo la navicella spaziale "Luna-25" è partito questa mattina da Vostochny. L'obiettivo della missione, che durerà un anno, è sperimentare nuove tecnologie di atterraggio ed effettuare analisi sui campioni raccolti in superficie

PUBBLICITÀ

Un nuovo allunaggio si avvicina per la Russia, dopo 47 anni dall'ultimo. A mettere piede sul suolo lunare non saranno però degli astronauti, ma una L'agenzia spaziale russa Roscosmos ha lanciato con successo, questo venerdì 11 agosto, il razzo "Soyuz 2.1-b" che trasporta una sonda verso la Luna. 

Si tratta della prima missione spaziale russa oltre l'orbita terrestre in era post sovietica.  Due precedenti tentativi di raggiungere Marte (nel 1996 e nel 2011) erano invece falliti nelle fasi iniziali.

Il lancio della missione di Roscosmos

Il razzo, con a bordo la sonda Luna-25, è decollato all'1:10 ora italiana dal cosmodromo Vostochny, nella regione di Amur, nell'Estremo oriente russo, secondo le immagini diffuse da Roscosmos.
La missione precedente, Luna-24, risale all'agosto del 1976. Il numero progressivo identifica le missioni sulla luna senza equipaggio che hanno avuto successo ma il numero complessivo, se si includono nel conto le missioni fallimentari, è molto più alto.

La navicella impiegherà cinque giorni per raggiungere l'orbita lunare e dai tre ai sette giorni per atterrare sul satellite in condizioni di sicurezza.
L'agenzia prevede l'allunaggio tra il 21 e il 31 agosto ma potrebbero esserci delle modifiche rispetto ai tempi previsti.
Nel corso della missione dovrebbero venire testate nuove tecnologie per facilitare l'atterraggio dei mezzi spaziali sul satellite e la sonda, inoltre, preleverà e analizzerà diversi campioni del suolo in superficie e potrebbe tentare la ricerca di tracce di acqua lunare. 

Secondo quanto riferito dal direttore di Roscosmos, si prevedono altre missioni lunari nei prossimi anni: Luna-26 nel 2027, Luna-27 nel 2028 e Luna-28 nel 2030.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il fosforo sulla luna di Saturno è spia di "vita extraterrestre"

La sonda sovietica Cosmos 482 cade nell'Oceano Indiano dopo mezzo secolo in orbita incontrollata

Luna di sangue: le immagini più belle dal mondo dell'eclissi lunare totale