Megabacini: una soluzione o una risposta inefficace alla siccità?

Megabacini: una soluzione o una risposta inefficace alla siccità?
Diritti d'autore euronews
Diritti d'autore euronews
Di Bryan Carter
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Dopo la manifestazione contro il progetto del megabacino di Sainte-Soline, nella Francia occidentale, il nostro reporter Bryan Carter si è recato sul posto per capire le ragioni della rabbia e le potenziali ripercussioni di questi problemi a livello europeo

PUBBLICITÀ

Nell'ovest della Francia il Marais Poitevin, la seconda zona umida più grande del Paese, è l'epicentro del conflitto che riguarda i bacini idrici per l'irrigazione agricola, ufficialmente noti come riserve sostitutive. Gli oppositori di questi giganteschi bacini li chiamano "bacini" o "megabacini".

Ambientalisti e oppositori stanno organizzando la resistenza ovunque questi progetti vedano la luce: i bacini sono accusati di prosciugare le risorse idriche sotterranee. Sul fronte legale le associazioni ambientaliste hanno fatto dichiarare illegali diversi serbatoi sostitutivi a causa di studi d'impatto inadeguati, mentre sul fronte dell'azione diretta sono riuscite a sabotare diversi di questi serbatoi.

L'ultimo fronte è stato quello della mobilitazione di massa. Il 25 marzo 2023, ad esempio, una manifestazione vietata a Sainte-Soline ha riunito tra le 6.000 e le 30.000 persone, a seconda delle fonti, e ha segnato una svolta storica nella lotta per l'accesso all'acqua. In primo luogo per la sua portata, ma anche per le immagini degli scontri tra polizia e manifestanti, che hanno provocato più di 200 feriti tra questi ultimi.

Qualche settimana dopo Euronews ha incontrato Mathieu, attivista di "Bassines Non Merci", nella regione di Deux-Sèvres, in Francia. Non è un caso che il movimento si sia orientato verso metodi più frontali: "Per quattro anni, abbiamo provato tutti i possibili campi d'azione, con mobilitazioni, conferenze, tavole rotonde e dibattiti pubblici - spiega Mathieu -. Vediamo che, nonostante questo, il dialogo non è possibile e che i primi progetti stanno partendo. E ffettivamente, a questo punto, c'è anche un'evoluzione nella nostra forma di mobilitazione. Ma questo non significa che non possiamo continuare a chiedere la riapertura del dialogo e una moratoria, perché è l'unico modo in cui pensiamo di poterne uscire".

La lotta continua, quindi, con attivisti come Joëlle Lallemand, presidente dell'Associazione per la protezione, l'informazione e lo studio dell'acqua e del suo ambiente (Apieee). "Ci sono ancora aree preservate nel Marais Poitevin, ma si stanno riducendo - dice Lallemand - perché da anni la tendenza è quella di distruggere i prati umidi e sostituirli con il mais".

Jean-Jacques Guillet, portavoce di "Bassines Non Merci", aggiunge: "Prima di creare bacini, sarebbe meglio ripristinare queste zone umide, che servono sia a immagazzinare l'acqua che a ripulirla. Se dobbiamo trovare soluzioni per mitigare il riscaldamento globale in futuro, la soluzione non è esporre le acque sotterranee al sole, ma fare tutto il possibile per rimettere l'acqua nel terreno: è lì che sta meglio, al riparo dal sole".

Euronews
Jean-Jacques Guillet, portavoce di Bassines Non MerciEuronews

In termini pratici un bacino è una buca di diversi ettari coperta da un telo impermeabile, in cui l'acqua viene immagazzinata per irrigare i terreni agricoli durante l'estate. La particolarità di questi bacini è che vengono riempiti pompando dalla falda freatica durante i mesi invernali.

Sebbene il sistema esista da 40 anni, i primi progetti collettivi, sostenuti dallo Stato, hanno visto la luce solo nel 2007. Oggi nell'ovest della Francia ci sono più di un centinaio i progetti di questo tipo, sia pianificati che completati.

François Pétorin è un direttore di Coop de l'eau 79. Questa cooperativa, che riunisce 220 aziende agricole, ha un progetto per sedici serbatoi sostitutivi, che coprono un'area che comprende il Marais Poitevin e i fiumi che lo alimentano. Finora ne è stato completato solo uno.

Alla fine il più grande sarà il bacino di Sainte-Soline, che avrà una capacità di oltre 600.000 m³ d'acqua, l'equivalente di 250 piscine olimpioniche. François Pétorin è un agricoltore che produce cereali e sementi: "Il progetto - spiega - è stato spinto dalle grandi siccità che abbiamo avuto nel 2005, nel 2007 e nel 2003, e dai decreti prefettizi che ci vietavano di irrigare in primavera e in estate, per cui le rese erano penalizzate e catastrofiche, anche per il grano. Oggi, quindi, lo stoccaggio dell'acqua è una delle soluzioni che ci consentirà di preservare l'agricoltura nella regione".

Euronews
François Pétorin, agricoltore e direttore della Coop de l'eau 79Euronews

Ma che tipo di agricoltura? Questo è il nocciolo del conflitto che circonda le riserve sostitutive. Gli oppositori sostengono una forma di agricoltura più ecologica, basata essenzialmente sull'acqua piovana. A questi si oppongono gli agricoltori che sfruttano l'irrigazione, come François Pétorin: rappresentano solo il 7% dei terreni agricoli francesi, ma utilizzano più della metà dell'acqua consumata nel Paese, soprattutto per la coltivazione di cereali come il mais.

Questa irrigazione è ora minacciata dalla crisi climatica e dalle ripetute siccità. Da qui l'idea di sostituire il pompaggio dell'acqua in estate con quello in inverno, quando l'acqua è, in teoria, più abbondante. Un'idea sostenuta attivamente dalle autorità pubbliche, che stanno coprendo il 70% del costo totale del progetto della Coop de l'eau, stimato in 76 milioni di euro. Per ammissione degli stessi promotori, lo stoccaggio dell'acqua è soprattutto un modo per aggirare le norme che limitano l'uso delle risorse idriche nei periodi di siccità.

Una deroga denunciata dall'idrologa Emma Haziza, che la vede non solo come una forma di privatizzazione dell'acqua, ma anche come un pericolo per l'intero ecosistema. "Per una buona agricoltura è necessario che la falda freatica sia abbastanza alta - spiega l'autrice -. Il livello della falda ha un impatto diretto sulla quantità d'acqua nei primi strati del suolo, quella che chiamiamo acqua verde, ma contribuisce anche direttamente a rifornire d'acqua tutte le sorgenti e i fiumi. Se si interrompe questo scambio scollegando questa sacca d'acqua dall'ambiente, non solo l'acqua del fiume collasserà più rapidamente, ma anche tutti gli organismi viventi che vi stanno dietro".

Euronews
L'idrologa Emma HazizaEuronews

Dati obsoleti?

Da parte loro la Coop de l'eau 79 e il governo francese continuano a sostenere questi bacini, basandosi su un rapporto dell'Ufficio di ricerca geologica e mineraria (Brgm), secondo il quale i bacini sostitutivi avrebbero un "impatto limitato" sulle acque sotterranee e sui flussi fluviali. Un rapporto criticato da diversi esperti e ridimensionato dallo stesso Brgm in un'audizione al Senato francese. "Non abbiamo simulato le conseguenze del riscaldamento globale, né abbiamo detto che bisogna necessariamente prelevare acqua in inverno", ha dichiarato Michèle Rousseau, presidente del Brgm.

"Questo studio si basa su dati che vanno dal 2001 al 2011, dati che sono totalmente obsoleti perché il cambiamento climatico inizia a vedersi dal 2016-2017 in Francia - ha spiegato Emma Haziza -. Da quel momento in poi abbiamo iniziato ad avere dei non-inverni e dei periodi in cui le nostre falde acquifere non si ricaricaricavano più".

Nonostante le proteste, il governo francese chiede di utilizzare le riserve di sostituzione nel suo piano di attuazione della nuova Politica agricola comune (Pac): è stato stanziato un budget di 45 miliardi di euro tra il 2023 e il 2027 per sostenere l'agricoltura francese.

Per la Commissione europea i bacini sono una "soluzione interessante"

Dal 2021 il movimento anti-bacini ha portato avanti la sua battaglia a livello europeo, sotto forma di petizione, accusando questo tipo di bacini di violare diverse direttive ambientali europee.

La Commissione europea, pur riconoscendo alcune carenze e affermando di prendere il caso molto seriamente, sta attualmente deferendo la questione ai tribunali francesi, che hanno il compito di stabilire se i bacini siano conformi al diritto comunitario.

PUBBLICITÀ

A fine  aprile, come ogni mese, i ministri dell'Agricoltura dei 27 Stati membri si sono riuniti sotto l'egida del Consiglio dell'Unione europea. È stato il loro primo incontro dopo la manifestazione di Sainte-Soline. È stata l'occasione per chiedere alla Presidenza svedese del Consiglio e al Commissario europeo per l'Agricoltura se si sta discutendo della possibilità di esportare questo modello in altri Stati membri dell'Ue e se, a livello di Commissione, questo potrebbe un giorno essere oggetto di una raccomandazione agli Stati membri.

Euronews
Il commissario europeo per l'Agricoltura Janusz Wojciechowski e il ministro svedese per gli Affari rurali Peter KullgrenEuronews

"Non è un argomento che abbiamo discusso in questo Consiglio, non era all'ordine del giorno, ma la situazione potrebbe cambiare", ha riconosciuto Peter Kullgren, ministro svedese per gli Affari rurali. Janusz Wojciechowski, Commissario europeo per l'Agricoltura, ha aggiunto che "siamo aperti alla discussione su questa proposta, è interessante e degna di considerazione".

Il peso delle lobby agricole

Ma qual è la posizione del Parlamento europeo? Abbiamo posto la domanda al presidente della commissione Ambiente, il francese Pascal Canfin, che si è detto favorevole ai bacini, ma a determinate condizioni.

"Un mega-bacino può essere considerato una fuga in avanti - ha detto Canfin - ma se è legato a cambiamenti nelle pratiche degli agricoltori, come il passaggio a colture che richiedono meno acqua, è un modo per garantire la loro transizione".

Tuttavia, secondo l'eurodeputato, questa transizione deve affrontare un ostacolo importante: la potente commissione Agricoltura del Parlamento europeo. "Si oppone a tutti i testi europei che cercano di incoraggiare un cambiamento nelle pratiche agricole - afferma l'eurodeputato del gruppo Renew - come il testo sui pesticidi, quello sul ripristino della natura o quello sulle emissioni industriali degli allevamenti. Penso che dobbiamo trovare un compromesso che sia fattibile per gli attori sul campo, e posso dire che questa è una battaglia molto importante contro una serie di lobby agricole".

PUBBLICITÀ
Euronews
Pascal Canfin, eurodeputato di Renew e presidente della commissione Ambiente del Parlamento europeoEuronews

Per decenni, le lobby agricole hanno difeso gli interessi dell'agroindustria, utilizzando come argomento principale la sovranità e la sicurezza alimentare. A livello europeo, la lobby che ha l'orecchio della commissione Agricoltura si chiama Copa-Cogeca, che non ha risposto alle nostre richieste di intervista sul tema dei bacini. Ma in un documento del 2018 il Copa-Cogeca afferma che lo stoccaggio dell'acqua "è il mezzo più importante per migliorare la sicurezza idrica" e chiede "un maggiore sostegno fiscale e finanziario" e "una riduzione degli oneri amministrativi" per raggiungere questo obiettivo.

Questa posizione non sorprende Marco Contiero, specialista di politica idrica presso l'Università di Berna. "Gli agricoltori che sono protetti e i cui interessi sono al centro del lavoro del Copa-Cogeca e di altre lobby non rappresentano la maggioranza degli agricoltori - afferma Contiero -. Si tratta di una piccolissima minoranza di aziende agricole più grandi, a volte veramente industriali, che sono di fatto responsabili della maggior parte dell'inquinamento". 

Un problema strutturale legato alla Politica agricola comune

Un uomo, tuttavia, sta cercando di cambiare le cose. Benoît Biteau è un ingegnere agricolo, proprietario di un'azienda agricola biologica in Francia e una delle figure di spicco del movimento anti-bacini. È anche membro del Parlamento europeo e vicepresidente della commissione Agricoltura. A suo avviso, la transizione agricola si scontra anche con un problema strutturale, legato all'assegnazione degli aiuti finanziari.

"Se si guarda a come vengono distribuiti gli aiuti pubblici nell'ambito della Politica agricola comune, l'80% del budget viene assorbito dal 20% delle strutture più grandi - sottolinea l'eurodeputato dei Verdi/Alleanza libera europea -. Il meccanismo prevede che gli aiuti vengano elargiti per unità di superficie: quindi più ettari si hanno, più aiuti si ricevono. Ma sono proprio queste grandi aree che sono le maggiori consumatrici di acqua. Gli aiuti pubblici della Pac non condizionano sufficientemente la riduzione dei pesticidi e dei fertilizzanti sintetici, che alterano la fertilità del suolo".

Secondo l'Agenzia europea dell'ambiente (Aea), l'inquinamento delle acque sotterranee in Europa è causato principalmente da pesticidi e fertilizzanti chimici. L'irrigazione agricola è la principale minaccia per i livelli delle acque sotterranee.

PUBBLICITÀ

Di conseguenza, quasi un terzo delle falde acquifere fatica a soddisfare i requisiti quantitativi e qualitativi stabiliti dalle normative europee. L'Agenzia chiede quindi il rispetto del principio di precauzione nelle strategie di adattamento alla crisi climatica. Un principio che le riserve sostitutive non rispetterebbero.

"Non si tratta di una risposta sistemica, ma di un toppa che, oltretutto, potrebbe compromettere e peggiorare lo stato generale dell'ambiente locale e la nostra capacità di adattarci realmente alle circostanze del cambiamento climatico - afferma Hans Bruyninckx, direttore esecutivo dell'Aea -. Inoltre i bacini non sono economicamente fattibili senza significativi sussidi pubblici: è quindi discutibile che questo sia un modo economicamente realistico di sostenere l'agricoltura".

Eppure un cambiamento sistemico sarebbe nell'interesse di molti agricoltori. Tra il 2005 e il 2020 in Europa sono scomparse 5.300.000 aziende agricole, ovvero quasi 1.000 aziende al giorno. L'87% di queste erano piccole aziende con una superficie inferiore ai 5 ettari.

Di fronte a una crisi climatica che peggiora di giorno in giorno, i bacini sono diventati il simbolo di un modello agricolo che illustra la difficoltà dell'Unione europea di conciliare gli obiettivi ambientali con le priorità economiche.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Catalogna, è già emergenza siccità: a Barcellona acqua garantita ma razionata

Acqua piovana da bere e per uso quotidiano: ecco come fanno in Francia

Il "Convoglio dell'acqua" è arrivato a Parigi: manifestazione ambientalista sotto la Torre Eiffel