La Slovenia al voto

Access to the comments Commenti
Di Alberto De Filippis
Image
Image   -  Diritti d'autore  JURE MAKOVEC/AFP or licensors

La Slovenia al voto finale con 1,7 milioni di elettori che dovranno decidere chi sarà il prossimo presidente del Paese.

La candidata liberale Natasa Pirc Musar sembra pronta a vincere al ballottaggio, questo la renderebbe il primo capo di stato donna del piccolo paese dell'Europa centrale.

Tutti i sondaggi d'opinione suggeriscono che la 54enne sostenitrice dei diritti umani e avvocatotessa ha un ampio vantaggio nel ballottaggio contro l'ex ministro degli Esteri di centrodestra Anze Logar.

I due candidati a confronto

I seggi si sono aperti alle 7:00 ora locale (0800 GMT) e si chiuderanno 12 ore dopo

Poiché nessuno dei sette contendenti che hanno gareggiato al primo turno è riuscito a raccogliere più del 50% dei voti e a rivendicare la vittoria assoluta, Logar e Pirc Musar sono andati al ballottaggio.

Mentre Logar era in testa dopo il primo turno, gli analisti in Slovenia hanno previsto che i tavoli saranno ribaltati al ballottaggio mentre gli elettori centristi e liberali si radunano dietro Pirc Musar.

Il vincitore succederà al presidente Borut Pahor, un politico centrista che ha cercato di colmare il divario politico sinistra-destra della Slovenia durante il suo decennio in carica.

Dopo aver fatto due mandati di cinque anni, Pahor non poteva presentarsi per un terzo.

Nonostante il fatto che la presidenza della Repubblica sia in gran parte cerimoniale in Slovenia, il capo di stato è ancora visto come una persona autorevole nel paese.

I presidenti nominano i primi ministri e i membri della corte costituzionale, che vengono poi eletti in parlamento, e nominano i membri della commissione anticorruzione.

In qualità di avvocato di spicco, Pirc Musar aveva rappresentato l'ex first lady statunitense Melania Trump per un caso inerente il diritto d'autore e altre questioni nella sua nativa Slovenia.

Musar è stata presa di mira dagli oppositori principalmente per il tentacolare impero commerciale di suo marito.

Se vincesse, diventerebbe la prima donna a ricoprire la carica di presidente da quando la Slovenia è diventata indipendente durante lo scioglimento della Jugoslavia nel 1991.

Conosciuta come sostenitrice dei diritti LGBTQ, Pirc Musar ha affermato di aspettarsi una "battaglia di valori" nel ballottaggio e che non vede l'ora.

Logar, 46 anni, ha servito sotto l'ex primo ministro populista Janez Jansa, che ha spostato la Slovenia a destra mentre era al potere e ha affrontato accuse di politiche antidemocratiche e di divisione.

Una vittoria di Logar al secondo turno sarebbe interpretata come una battuta d'arresto per la coalizione di governo liberale che ha estromesso Jansa dal potere sei mesi fa.

Logar è stato criticato per il fatto di non essere un candidato indipendente, dati i suoi ruoli precedenti e attuali nel partito conservatore SDS di Jansa.

Ha risposto a questo promettendo di rappresentare tutti gli elettori se diventa presidente.

Durante la campagna, Logar ha cercato di presentarsi come unificatore.

Di fronte alle attuali sfide globali, strategiche ed energetiche causate dall'invasione russa dell'Ucraina, Logar ha affermato di ritenere di avere un vantaggio rispetto al suo rivale grazie all'esperienza acquisita come ministro degli Esteri.

I seggi si sono aperti alle 7:00 ora locale (0800 GMT) e si chiuderanno 12 ore dopo.

I risultati ufficiali sono attesi poche ore dopo.