Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ferrovia Capodistria - Divaccia, Lubiana chiude ai capitali stranieri

Un treno
Un treno Diritti d'autore  cleared
Diritti d'autore cleared
Di euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il ministero delle infrastrutture promuove una legge che esclude investimenti provenienti dall'estero, chiudendo la porta anche agli ungheresi che erano interessati a partecipare al progetto da 1 miliardo

PUBBLICITÀ

La Slovenia vuole escludere i capitali stranieri dal progetto da un miliardo di euro per il raddoppio della ferrovia che collega l'unico porto marittimo del Paese, quello di Capodistria, alla città di Divaccia. Lo mette nero su bianco un disegno di legge proposto dal ministero delle Infrastrutture che chiude di fatto la strada agli ungheresi. Gli ungheresi sono tra i principali beneficiari dello scalo marittimo, avevano già manifestato il loro interesse a partecipare all'infrastruttura, i fatto la più imponente in costruzione nel Paese balcanico.

Già avviati i cantieri

I cantieri sono già in piedi, il progetto verrà realizzato per la maggior parte in galleria, lo scopo è alleggerire il collo di bottiglia intorno a Capodistria con 27 chilometri di nuova tratta; nel 2021 era stato dato l’avvio per la realizzazione del primo lotto, pari a meno di un terzo dell’itinerario complessivo. 

Dopo la decisione di Lubiana c'è da capire come procederà l'opera viste le stringenti e complesse norme europee per la libera concorrenza sui grandi lavori pubblici.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Slovenia sceglie il cambiamento. Il premier Janša sconfitto dal Partito della Libertà

I laureati trasformano le piazze in piste da ballo all'aperto

Da Ptuj a Cerkncia, la Slovenia celebra il carnevale