Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Terremoto, due scosse nelle Marche. Non ci sono vittime

La costa adriatica
La costa adriatica Diritti d'autore  Valeria Ferraro/Ap Photo
Diritti d'autore Valeria Ferraro/Ap Photo
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La terra ha tremato due volte nei pressi delle città di Pesaro e Fano, ed è stata avvertita in tutta l'Italia centrale

PUBBLICITÀ

Due scosse di terremoto hanno colpito la costa marchigiana. Poco dopo le 7:45 di questa mattina la terra ha tremato a due riprese: gli epicentri sono stati individuati nei pressi delle città di Pesaro e di Fano. Secondo l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) la magnitudo del sisma è stata pari a 5,7 sulla scala Richter.

Verifiche in corso a Pesaro

Molte persone sono scese in strada, ma fortunatamente i primi rilievi effettuati non hanno fatto segnalare particolari danni a cose o persone: sono caduti alcuni pezzi di intonaco e alcuni cornicioni, ma senza colpire nessuno. Le verifiche sono tuttavia ancora in corso: "Stiamo facendo controlli, molta gente è in strada e al momento non risultano danni ingenti. Le scuole sono state chiuse in maniera precauzionale", ha precisato all'agenzia Ansa il sindaco di Pesaro Matteo Ricci.

Sono circa 50 le richieste di verifica sugli edifici giunte alle sale operative dei vigili del fuoco. Questi ultimi hanno in particolare effettuato una ricognizione aerea su una clinica privata a Ancona, evacuata precauzionalmente dopo il sisma.

La scossa è stata avvertita in buona parte del Centro Italia

La scossa è stata avvertita in numerose zone dell'Italia centrale, compresa la capitale Roma.

La circolazione dei treni è stata temporaneamente interrotta nelle tratte interessate dal terremoto: l'Adriatica tra Rimini e Varano, l'Ancona-Roma, tra Falconara e Jesi, e la Rimini-Ravenna, tra Gatteo e Cesenatico. La riattivazione del servizio è prevista nelle prossime ore. Ad Ancona le scuole rimarranno chiuse anche nella giornata di domani, giovedì 10 novembre. 

"Il terremoto avvenuto in mare questa mattina, a poco più di 30 chilometri da Fano e Pesaro, è uno dei più forti avvenuti in quest'area dal Novecento. Ma è anche un evento che possiamo considerare normale per la nostra regione: la fascia costiera e marina è infatti una delle tre zone sismo-tettoniche delle Marche", ha dichiarato il presidente dell'Ordine dei Geologi delle Marche, Piero Farabollini.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Cina, terremoto nel Sichuan: sale a 74 il bilancio delle vittime

Filippine, terremoto di magnitudo 7.0: vittime e feriti

Terremoto in Afghanistan, le operazioni di soccorso complicate da piogge e territorio dissestato