Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Russia si sottrae alla giurisdizione della Corte europea dei diritti dell'uomo

Praticamente all'unanimità il voto con cui la Duma ha approvato la sottrazione alla giurisdizione della Corte europea dei diritti umani. Contrario un solo deputato comunista
Praticamente all'unanimità il voto con cui la Duma ha approvato la sottrazione alla giurisdizione della Corte europea dei diritti umani. Contrario un solo deputato comunista Diritti d'autore  AP/The State Duma, The Federal Assembly of The Russian Federation
Diritti d'autore AP/The State Duma, The Federal Assembly of The Russian Federation
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il braccio di ferro sull'invasione dell'Ucraina spinge Mosca a sottrarsi alla giurisdizione della Corte Europea dei diritti dell'uomo. Alla sostanziale unanimità il voto del Parlamento russo. Per l'entrata in vigore manca solo la firma di Putin

Il braccio di ferro sull'invasione dell'Ucraina spinge Mosca a sottrarsi alla giurisdizione della Corte Europea dei diritti dell'uomo. A stabilirlo è stata la Duma, la Camera bassa del Parlamento russo, con l'approvazione, alla sostanziale unanimità, di due progetti di legge

Per l'entrata in vigore manca solo la firma di Putin

Il primo stabilisce il ritiro della Russia dalla giurisdizione dell'organo internazionale, istituito alla fine degli anni '50 dalla Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. Il secondo sottrae il Paese ai suoi pronunciamenti, a partire dal 15 marzo. Contrario, soltanto un deputato del Partito comunista. A separarli dall'entrata in vigore è ora solo l'attesa firma del Presidente Vladimir Putin. 

Il pronunciamento su Navalny: "Una sentenza illegittima"

Tra i più celebri, quello con cui, nel febbraio dello scorso anno, aveva giudicato come "politicamente motivate" le accuse che avevano portato all'incarcerazione dell'oppositore Navalny e stabilito quindi che dovesse esser liberato. Una decisione che Mosca si era poi affrettata a definire "illegittima".

ALEXANDER NEMENOV/AFP or licensors
L'oppositore Alexei Navalny in videocollegamento durante un'udienza alla Corte di Mosca, per l'appello alla condanna a 9 anni che gli era stata inflitta a Marzo (24 maggio) ALEXANDER NEMENOV/AFP or licensors

Russia fuori dal Consiglio d'Europa: "Vi cacciamo". "No, ce ne andiamo noi"

Lo scorso 15 marzo la decisione russa di denunciare la Convenzione europea dei diritti umani e di lasciare il Consiglio d'Europa. Poche ore prima quest'ultimo ne aveva richiesta l'espulsione, in seguito all'invasione dell'Ucraina.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Diritti dell'uomo, la Corte europea condanna la Russia: ma al Cremlino non importa

Putin avverte: missili Tomahawk a Kiev potrebbero danneggiare i legami con Trump

Guerra in Ucraina, l'analisi: colpire industria petrolifera della Russia è la strategia più efficace