Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ue: Commissione europea avvia il meccanismo per sospendere i fondi all'Ungheria

AP Photo
AP Photo Diritti d'autore  John Thys/AFP or licensors
Diritti d'autore John Thys/AFP or licensors
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La Commissione europea ha avviato il meccanismo di condizionalità per sospendere i fondi Ue diretti all'Ungheria a fronte delle ripetute violazioni dello Stato di diritto del Paese

PUBBLICITÀ

La Commissione europea ha avviato il meccanismo di condizionalità per sospendere i fondi dell'Unione diretti all'Ungheria, a fronte delle ripetute violazioni dello stato di diritto del Paese.

L'annuncio arriva dal vice presidente della Comissione, l'ellenico Margaritis Schinas, il quale rende noto anche che il collegio dei commissari europei riunito a Bruxelles ha autorizzato il commissario per il Bilancio, Johannes Hahn, ad inviare una notifica formale a Budapest.

Sul piatto della bila cia ci sono ben 40 miliardi di euro, da inviare entro il 2027: Budapest è da anni nel mirino della Commissione, causa soppressione della libertà di stampa, smodato controllo dei giudici, leggi lesive dei diritti politici e civili, discriminazioni verso le minoranze.

Zoltan Mathe/MTVA - Media Service Support and Asset Management Fund
AP Photo Zoltan Mathe/MTVA - Media Service Support and Asset Management Fund

Il premier ungherese, Viktor Orban, ha definito la misura "sleale e volta a favorire la sinistra del Paese".

È la prima volta che il meccanismo viene azionato: nel mirino della Commissione, ora, potrebbe finire la Polonia.

La procedura in questione consente di sospendere i pagamenti diretti a un Paese nel momento in cui le violazioni dello Stato di diritto producono impatti negativi sul bilancio comunitario.

Dopo l'invio delle lettere di notifica agli Stati interessati, si propone il taglio dei fondi europei che dovrà quindi essere approvato dai governi europei "a maggioranza qualificata", vale a dire il 55% degli Stati membri che rappresentano il 65% della popolazione dell'Unione europea.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Orbán corre ai ripari: misure anti-corruzione per "salvare" i fondi europei

Veti sulle tratte di volo, problemi per le compagnie aeree

L'inazione dell'Ue su Israele potrebbe erodere l'ordine internazionale, avverte Ong Avaaz