Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Italia - Congo, accordo per l'aumento della produzione di gas

Screengrab
Screengrab Diritti d'autore  from AFP video
Diritti d'autore from AFP video
Di Euronews Agenzie: ANSA
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'esportazione di GNL permetterà di valorizzare la produzione di gas eccedente la domanda interna congolese

PUBBLICITÀ

Accordo tra Italia e Congo per l'aumento della produzione di gas nel Paese africano, in primis tramite lo sviluppo di un progetto di gas naturale liquefatto (GNL), con avvio previsto nel 2023 e capacità a regime di oltre 3 milioni di tonnellate l'anno.

L'esportazione di GNL consentirà di valorizzare la produzione di gas eccedente la domanda interna congolese.

Dopo l'Angola, dunque, ecco la Repubblica del Congo: l'obiettivo dichiarato è quello di porre fine quanto prima alla dipendenza energetica da Mosca.

L'ennesima tappa del "tour del gas" africano da parte del governo italiano, accompagnato da Eni, si chiude con la firma dell'intesa.

from AFP video
Screengrab from AFP video

"Con questa firma - spiega il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio - si conclude una missione importante: l'aggressione russa ha portato l'Italia a diversificare le proprie fonti, con questi accordi puntiamo a mitigare i costi energetici per le famiglie".

Nella capitale congolese, Brazzaville, sono stati due i testi sottoscritti: una dichiarazione d'intenti siglata dai ministri italiani e dal ministro congolese per gli idrocarburi, Itoua, ed un accordo in ambito energetico stipulato dall'amministratore di Eni, Claudio Descalzi, e dal ministro locale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il dente di Lumumba torna a casa. Il Belgio fa i conti con il passato coloniale

Russia, i raid ucraini pongono fuori uso un sesto della capacità di raffinazione di petrolio

Perché Kiev sta colpendo il settore energetico della Russia e quali sono i risultati raggiunti