Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Studenti in piazza contro l'alternanza scuola-lavoro: scontri a Torino

Proteste studentesche
Proteste studentesche Diritti d'autore  Gregorio Borgia/Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved.
Diritti d'autore Gregorio Borgia/Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved.
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Stop all'alternanza scuola-lavoro: gli studenti scendono in piazza per dire basta al progetto degli stage gratuiti in azienda dopo la morte di 2 ragazzi durante un tirocinio

PUBBLICITÀ

Se le imprese trasformano l'alternanza scuola - lavoro in un bacino di manodopera gratuita e non tutelata, è il momento di scendere in piazza.
Con questa motivazione migliaia di studenti hanno manifestato in 40 città italiane: una protesta innescata dalla morte di due giovani, Lorenzo Parelli e Giuseppe Lenoci, durante lo stage previsto dal progetto ministeriale.

L’alternanza scuola lavoro è un progetto, promosso dal MIUR, che consente agli studenti di liceo, istituti tecnici e professionali, di trascorrere un periodo di tempo a diretto contatto con la realtà lavorativa, grazie a un tirocinio presso aziende o enti della Pubblica Amministrazione.

Le proteste studentesche

A Torino 6 Carabinieri e un funzionario di Polizia sono rimasti feriti negli scontri davanti alla sede dell'Unione industriale.
A Milano i manifestanti hanno gettato della vernice rossa contro le sedi dell'Unicredit e di Jp Morgan mentre a Roma alcuni studenti hanno lanciato uova e bottiglie verso la Polizia.
Anche la scuola napoletana scende in piazza: la formazione - dicono i ragazzi - si fa nelle aule, studiando, spingendo i giovani a sviluppare un approccio critico rispetto alle ingiustizie sociali e allo sfruttamento lavorativo. Contestata anche la nuova formula dell'esame di maturità. 

Alcune organizzazioni studentesche chiedono le dimissioni del Ministro dell'Istruzione Bianchi e del Ministro dell'Interno Lamorgese.

Lunedì prossimo una delegazione di studenti sarà in audizione in Commissione Cultura alla Camera.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Per la prima volta il premio al miglior studente del mondo, con un italiano tra i finalisti

Dai portuali agli studenti, in piazza contro l'obbligo del Green pass

Lavoro, Ue approva aiuti da 1,1 miliardi per l'occupazione di donne e giovani under 35 in Italia