Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Milano Cortina 2026: ritardi olimpici causa Covid, a 4 anni dall'inaugurazione

AP Photo
AP Photo Diritti d'autore  Alessandra Tarantino/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Alessandra Tarantino/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Correva il 24 giugno 2019 quando l'Italia visse un momento di giubilo dopo l'ok alla candidatura congiunta per ospitare le Olimpiadi invernali 2026

PUBBLICITÀ

Correva il 24 giugno 2019 quando l'Italia visse un momento di giubilo dopo l'ok alla candidatura congiunta Miilano-Cortina per ospitare le Olimpiadi invernali del 2026.

Tuttavia, nessuno quel giorno avrebbe potuto prevedere i cambiamenti che il mondo avrebbe meno di un anno dopo, quando la pandemia si è impossessata del pianeta.

A quattro anni dalla cerimonia di inaugurazione a San Siro, ad essere colpiti sono anche i preparativi per i Giochi, a cominciare da Casa Italia Olympic House.

Antonio Calanni/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved
AP Photo Antonio Calanni/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved

Gli organizzatori, infatti, speravano di utilizzarla come centro di promozione durante i Giochi di Pechino, sta di fatto che invece per ora è predisposta solo all'accoglienza di pochi visitatori.

L’allarme lanciato dal presidente del CONI, Giovanni Malagò, negli ultimi mesi non è comunque passato inosservato.

L’obiettivo è quello di costruire un maxi impianto multifunzionale, il PalaItalia, complesso da 16mila posti che sorgerà nella periferia sud-est di Milano, sebbene due ricorsi al TAR ancora lo mettano a repentaglio.

Le Olimpiadi invernali del 2026 rappresenteranno presumibilmente un grande evento sportivo post pandemia e gli organizzatori confidano per l'occasione un ritorno alla normalità con la partecipazione di tifosi, atleti e personale senza restrizioni.

Il dirigente della Fondazione Milano Cortina 2026, Francesco Romussi, pensa ad un "ritorno alle origini" delle Olimpiadi, più ridotte e meno costose, andando così incontro anche ai favori del CIO.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Olimpiadi invernali 2026 assegnate a Milano-Cortina

Olimpiadi: fiamma in viaggio sul veliero Belem

Olimpiadi di Parigi 2024, allerta per la sicurezza: dubbi sulla cerimonia di apertura sulla Senna