Giornata mondiale contro l'Aids, 40 anni fa il mondo imparava a conoscere questo flagello

Giornata mondiale contro l'Aids, 40 anni fa il mondo imparava a conoscere questo flagello
Diritti d'autore DIPTENDU DUTTA/AFP
Diritti d'autore DIPTENDU DUTTA/AFP
Di Alberto De Filippis
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

In epoca di covid si ha la tendenza a dimenticare altre pandemie irrisolte come l'Aids. Qual è lo stato delle cose?

PUBBLICITÀ

40 anni fa, il 5 giugno 1981, furono segnalati cinque casi di polmonite dovuta a un fungo, allora chiamato "pneumocystis carinii", legata a una soppressione del sistema immunitario, in cinque giovani di Los Angeles. Questi sono considerati i primi malati ufficiali di AIDS. La lotta non è ancora finita anche se qualche passo avanti è stato fatto, ma la situazione è ancora molto difficile, soprattutto in un momento in cui dobbiamo affrontare l'epidemia di Covid.

Covid e AIDS hanno un pesante impatto sulla vita di milioni di persone, ma anche sull'economia di interi Paesi e continenti come spiega Françoise Vanni, responsabile relazioni esterne e comunicazione del Fondo Globale: “Il Covid ha sconvolto completamente i sistemi sanitari e ha sconvolto tutti gli altri programmi sanitari e sconvolto intere economie e società del continente africano. Quello che vediamo è che l'Africa soffre di iniquità in termini di distribuzione degli strumenti per aiutare a contrastare il Covid 19. Sia l'accesso ai vaccini, che rimane ovviamente estremamente iniquo, ma anche l'accesso a strumenti altrettanto importanti come i dispositivi di protezione”.

Durante il primo anno della pandemia di Covid, 40 paesi, per lo più in Africa, hanno riportato un calo dei test HIV, vitali per prevenire la diffusione del virus. La riduzione dei programmi di prevenzione nell'attuale crisi sanitaria e la chiusura delle scuole, dove vengono insegnati molti dei programmi di prevenzione delle Nazioni Unite, è stato un duro colpo per l'UNAIDS, che avverte che 7,7 milioni potrebbero ancora morire in questo decennio solo di AIDS se le misure di lotta non vengono ripresi o addirittura accelerati. Sfortunatamente, l'attenzione mondiale è ora concentrata sul Covid. La nuova pandemia drena drasticamente le risorse dalla lotta all'Aids.

La dottoressa Meg Doherty, direttrice dei programmi globali HIV, epatite e infezioni sessualmente trasmissibili presso l'OMS, afferma: "L'HIV è stata la prima pandemia con cui abbiamo avuto a che fare oltre 40 anni fa, quando abbiamo identificato il virus, e da allora abbiamo ha lavorato per cercare di porre fine all'AIDS come minaccia per la salute pubblica. Ma quello che stiamo vedendo ora è che i test contro l'HIV sono diminuiti. Uno studio recente ha mostrato che è stata colpita una riduzione di circa il 22% della quantità di test eseguiti, nonché delle opzioni di prevenzione e di trasmissione da madre a figlio per ridurre la trasmissione al bambino. Abbiamo anche visto che il COVID colpisce le persone che vivono con l'HIV, che sono a maggior rischio di malattie gravi e morte. Le persone che vivono con l'HIV sono immunodepresse e dovrebbero effettivamente essere in trattamento in modo che possano essere ben protette dalla trasmissione dell'HIV, per rimanere in buona salute e anche dall'essere protette dall'acquisizione di COVID o COVID grave. Attualmente, in questo momento, abbiamo 38 milioni di persone che convivono con l'HIV e 28 milioni di persone che assumono antiretrovirali. Quindi abbiamo ancora circa 10 milioni di persone in più da sottoporre a test e per avere accesso alle cure”

Trascurare i rischi che i pazienti con HIV possano ammalarsi più facilmente di covid potrebbe causare un massacro secondo il Dr. Dogherty: “Un recente rapporto uscito dall'UNAIDS indica che se non usiamo tutti gli strumenti nella nostra cassetta degli attrezzi se non usiamo tutte le strategie che abbiamo, potremmo vedere un aumento crescente dei decessi fino a 7 milioni o 8 milioni di morti in più nei prossimi 10 anni”.

L'AIDS ha causato quasi 35 milioni di morti (sette volte di più di quelli causati finora da covid-19), sebbene la mortalità sia diminuita da quando sono stati raggiunti i massimi annuali di infezioni e decessi circa 20 anni fa. Dal 1998, anno in cui si sono verificati più contagi da HIV (2,8 milioni), questi si sono ridotti di quasi la metà e i decessi sono scesi a un terzo di quelli che erano (680.000 l'anno scorso).

Fondamentale in questo, è stato il numero di persone con accesso agli antiretrovirali che è passato da appena 560.000 all'inizio di questo secolo ai più di 28 milioni di oggi.

Il continente africano continua a rappresentare gran parte dei decessi positivi all'HIV (25,3 milioni) e correlati all'AIDS (460.000), seguita dall'Asia (5,7 milioni di portatori di HIV e 140.000 decessi), secondo i dati del 2019.

L'Unione europea è in prima linea nella lotta all'AIDS, non solo in Africa, ma anche in America Latina e in molte altre regioni del mondo. Bruxelles è uno dei partner strategici del Fondo Globale che cerca di mantenere l'attenzione su altre pandemie. Perché anche i paesi ricchi capiscano che risolvere le pandemie nel cosiddetto terzo mondo ha un impatto anche nel primo mondo.

Françoise Vanni di Global Fund afferma: "Abbiamo investito più di quattro miliardi di dollari in più di 120 paesi per aiutarli a rispondere al COVID 19 e proteggere i programmi contro l'HIV, la tubercolosi e la malaria dall'impatto della pandemia".

Le Nazioni Unite si sono prefissate l'obiettivo di sconfiggere l'AIDS entro il 2030, anche se un altro nemico, il Covid, minaccia questo progetto. Dobbiamo quindi non abbassare la guardia perché non dobbiamo dimenticare che non solo il coronavirus, ma anche altre malattie uccidono e minacciano le nostre società.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

"Il paziente di Düsseldorf": un'altra persona libera dall'HIV, finalmente trovata una cura?

Se non Ursula, chi? Sette in lizza per la presidenza della Commissione

Zaporizhzhia probabilmente non salterà in aria, ma l’Europa è comunque pronta al peggio