Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Cina riduce i legami con la Lituania (per "colpa" di Taiwan)

AP Photo
AP Photo Diritti d'autore  AP/Taiwan Ministry of Foreign Affairs
Diritti d'autore AP/Taiwan Ministry of Foreign Affairs
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Pechino indispettita col Paese baltico, che ha consentito di stabilire un'ambasciata di Taipei a Vilnius

PUBBLICITÀ

La Cina riduce sensibilmente le proprie relazioni diplomatiche con la Lituania, come rappresaglia dopo che la Nazione baltica ha consentito a Taiwan, l'isola democratica rivendicata da Pechino come parte del suo territorio, di aprire a Vilnius un ufficio di rappresentanza.

La Cina avea già precedentemente espulso l'ambasciatore lituano e ritirato il proprio ambasciatore dalla Lituania.

La mossa della Lituania riflette il crescente interesse tra i governi per l'espansione dei legami con Taiwan.

AP/Taiwan Ministry of Foreign Affairs
AP Photo AP/Taiwan Ministry of Foreign Affairs

Il ministero degli Esteri cinese ha accusato la Lituania di "minare la sovranità e l'integrità territoriale cinese", invitando il governo lituano a "correggere immediatamente gli errori".

Pechino si rifiuta di intrattenere rapporti ufficiali con i governi che riconoscono Taiwan come Paese sovrano.

Molti governi, inclusi gli Stati Uniti e il Giappone, hanno rapporti diplomatici ufficiali con Pechino pur mantenendo ampi legami commerciali con Taiwan.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Visita di eurodeputati a Taiwan fa infuriare Pechino

Pechino: "Riunificazione di Taiwan necessaria"

La Cina costruirà una rotta commerciale via terra per collegare Asia ed Europa lontano dal mare