Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Svezia, protezione delle renne e sicurezza stradale

frame
frame Diritti d'autore  frame
Diritti d'autore frame
Di euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Una allevatrice trova un sistema per evitare molti incindenti con vittime gli animali

PUBBLICITÀ

A Pajala, nell'estremo nord della Svezia, il traffico quasi non esiste. Eppure gli scontri tra veicoli e renne avvengono di continuo. Solo intorno al villaggio di Sattajärvi, ogni anno, una sessantina di capi muoiono in questo modo. Un problema sotto gli occhi di tutti e che ha spinto una allevatrice di renne a mettere a punto un sistema di protezione.

Johanna Finnholm, allevatrice di renne: "Queste renne sono venute qui durante la notte. Abbiamo una telecamera là dietro che manda un messaggio al mio telefono, così posso venire qui a radunare gli animali".

Durante l'inverno, le renne in libertà sono tenute in aree recintate. Prima gli animali arrivavano da soli. Ora vengono aiutati e le renne vengono portate al campo invernale con un camion. L'idea è anche quella di ridurre il numero di incidenti stradali che coinvolgono le renne.

Johny Lantto, presidente del villaggio di Sattajärvi: "Si tratta di sicurezza sulle strade. E riguarda l'economia, per esempio i costi di assicurazione, ma anche la perdita delle nostre renne a causa di incidenti stradali".

L'allevamento di renne in Svezia è riservato alla popolazione Sami. Ci sono circa 1000 allevamenti nel paese e fino a 280.000 renne in tutta la Svezia.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Kiruna, la storica chiesa svedese viene trasferita su rimorchi causa espansione di una miniera

Svezia: sparatoria a Örebro, una persona uccisa fuori da una moschea

Il premier svedese Kristersson ammette di usare l'AI per consulenze politiche, scoppia la polemica