Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Processo Stato-Mafia: assoluzione per Dell'Utri e i Carabinieri del Ros

Dell'Utri con i suoi avvocati
Dell'Utri con i suoi avvocati Diritti d'autore  MARCELLO PATERNOSTRO/ImageForum
Diritti d'autore MARCELLO PATERNOSTRO/ImageForum
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Sentenza d'assoluzione in appello a Palermo per l'ex senatore Dell'Utri e gli ufficiali del Ros nell'ambito del processo per la trattativa Stato-Mafia

PUBBLICITÀ

La trattativa Stato – Mafia, se c’è stata, non è imputabile all’ex senatore Marcello Dell’Utri e agli ex ufficiali del Ros Mario Mori, Antonio Subranni e Giuseppe De Donno.

Così si è pronunciata la corte d'assise d'appello di Palermo, ribaltando il primo grado a cui Dell’Utri era stato condannato a 12 anni.

Secondo i pm, nei mesi delle stragi mafiose del 1992 e del 1993, alcuni uomini delle istituzioni mediarono con i vertici di Cosa nostra: i boss avrebbero preteso l'allentamento della pressione antimafia in cambio di uno stop agli attentati.

La trattativa con lo Stato sarebbe poi proseguita fino al 1994, quando entrò in carica il primo esecutivo guidato da Silvio Berlusconi.
La sentenza d'appello demolisce la narrazione, basata sulla tesi accusatoria: tutti assolti.

Pena ridotta da 28 a 27 anni per il boss Leoluca Bagarella, confermata quella a dodici anni per Antonino Cinà, l'ex medico di Totò Riina, confermata la prescrizione per Giovanni Brusca.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La lezione di Giovanni Falcone, a 30 anni dal suo assassinio

Separazione carriere: la Camera approva la riforma, bagarre in aula dopo esultanza del governo

Inchiesta Beic, la procura di Milano chiede i domiciliari per Stefano Boeri e Cino Zucchi