Perseidi 2021: anche quest'anno, lo spettacolo nei cieli è iniziato

Lo spettacolo è già iniziato e, come ogni anno, è gratis per tutti.
Ma il picco d'attività per le Perseidi 2021 è previsto proprio per la notte tra il 12 e il 13 agosto, quando un numero particolarmente elevato di stelle cadenti potrà essere visto nel cielo notturno.
In realtà, le stelle cadenti sono una pioggia di meteoriti che si verifica quando la terra si scontra con una scia di briciole di cometa.
A metà agosto la terra attraversa la pioggia delle Perseidi. Si tratta di meteore in fiamme o, più precisamente, frammenti scheggiati della cometa 109P / Swift-Tuttle. Le particelle di polvere che la cometa che perde nella sua orbita sono visibili dalla Terra come stelle cadenti.
Perché il nome "Perseidi"?
Ogni volta che la cometa 109P / Swift-Tuttle attraversa la terra, si dirige verso la costellazione del Perseo. Ecco perché le meteore che sembrano provenire da questa costellazione sono chiamate "Perseidi".
Si dice che la costellazione abbia la forma dell'eroe greco Perseo, che nelle leggende greche aveva sconfitto la fatale Medusa.
Dove e quando si possono ammirare meglio?
Ideali restano sempre le zone di aperta campagna, lontano dalle luci cittadine. Ma il fenomeno può essere osservato ovunque ci sia una visuale ampia e ibera del cielo notturno.
Il momento migliore per iniziare a scrutare il cielo è dalle 22:00 in poi.
Secondo gli esperti, le meteore delle Perseidi si vedono meglio tra le due e le quattro del mattino, non necessariamente il 12 o il 13 agosto, ma anche nelle notti precedenti e successive.
Cosa serve per osservarle?
Non c'è bisogno di attrezzature speciali.
Basta trovare un'area con bassa o nulla presenza di luci artificiali, guardare il cielo notturno dove è più buio e aspettare. Gli occhi impiegheranno del tempo - circa 15-20 minuti - per abituarsi all'oscurità.
E quando sarà visibile la cometa 109P / Swift-Tuttle?
La cometa che ci ha dato le stelle cadenti fu scoperta nel luglio 1862 dagli astronomi Lewis Swift e Horace Tuttle. La sua orbita intorno al sole dura circa 133 anni. La prossima volta che 109P / Swift-Tuttle dovrebbe essere visibile dalla Terra nel 2126.